
Eventi civili per la Festa di San Francesco del 3 e 4 ottobre
Eventi civili per la Festa – Assisi si prepara ad accogliere un gran numero di visitatori in occasione della Festa di San Francesco 2024, con un programma ricco di eventi civili e religiosi il 3 e 4 ottobre. Quest’anno, sarà la Sicilia a donare l’olio per la lampada che arde presso la tomba del santo. Saranno presenti circa 5mila pellegrini provenienti dalla regione e più di 200 sindaci con i rispettivi gonfaloni. Il momento culminante sarà l’accensione della lampada da parte del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il 4 ottobre, in rappresentanza del popolo italiano.
Il programma degli eventi civili, reso noto dal sindaco di Assisi, Stefania Proietti, e dall’amministrazione comunale, comincerà il 3 ottobre con una serie di celebrazioni significative. Alle 10:30 del mattino, durante la concelebrazione eucaristica dedicata al “Transito di San Francesco”, presieduta da fra Francesco Piloni, Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, verrà conferito il premio “Rosa d’argento” a suor Alfonsa Fileti. La religiosa offrirà simbolicamente il panno cenerino, i ceri, i mostaccioli e l’incenso, mentre il sindaco Proietti renderà un omaggio floreale.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16:00, si terrà l’incontro tra le autorità di Assisi e le delegazioni della Regione Siciliana, insieme alla Regione Umbria. Seguirà, alle 18:00, la celebrazione dei primi vespri, nuovamente presso il “Transito di San Francesco”. La giornata si concluderà con una festa in piazza, in cui la città di Assisi darà il benvenuto agli ospiti provenienti dalla Sicilia.
Il 4 ottobre, giorno centrale delle celebrazioni, inizierà con l’incontro tra le autorità civili nella Sala della Conciliazione alle 8:00. Parteciperanno il sindaco Stefania Proietti e il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, che porteranno i saluti delle rispettive città. Successivamente, alle 9:00, un corteo civile partirà da Piazza del Comune e si dirigerà verso la Basilica di San Francesco. A questo evento parteciperanno gli alunni delle scuole di Assisi e vari gruppi folcloristici siciliani, in un momento di grande partecipazione collettiva.
Alle 10:00, avrà luogo la solenne celebrazione eucaristica nella chiesa superiore della Basilica. Durante la cerimonia, il sindaco Lagalla avrà l’onore di accendere la lampada che arde sulla tomba del santo. A seguire, intorno alle 11:00, dalla loggia del Sacro Convento, si terranno i saluti istituzionali e i messaggi all’Italia da parte delle autorità civili e religiose.
Questa due giorni rappresenta un importante momento di condivisione spirituale e istituzionale, in cui le città di Assisi e Palermo si incontrano nel segno della fraternità e del dialogo. La presenza delle delegazioni siciliane, oltre alla partecipazione di migliaia di pellegrini e rappresentanti istituzionali, sottolinea l’importanza nazionale e internazionale di questa celebrazione, che unisce tradizione religiosa e impegno civile.
Parole chiave: Assisi, Sicilia, Festa di San Francesco, Stefania Proietti, Roberto Lagalla, eventi civili, celebrazioni religiose, 3-4 ottobre
Commenta per primo