GDF Perugia: Sequestrati 1500 Prodotti Contraffatti

Fiamme Gialle attive contro la vendita di marchi falsi

GDF Perugia: Sequestrati 1500 Prodotti Contraffatti

GDF Perugia: Sequestrati 1500 Prodotti Contraffatti

GDF Perugia – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Perugia hanno intensificato le operazioni di controllo economico per contrastare la vendita di prodotti contraffatti. Recentemente, i finanzieri della Tenenza di Assisi hanno condotto un’ispezione in un negozio locale, dove hanno scoperto un significativo numero di articoli non autentici.

Durante il controllo, sono stati sequestrati circa 1500 articoli, tra cui capi d’abbigliamento e accessori, tutti con etichette riferite a noti marchi calcistici della Lega Serie A, relativa alla stagione 2024/2025, oltre a prodotti di marchi esteri e della Ferrari. Gli articoli erano accompagnati da buste di confezionamento, ma presentavano segni evidenti di contraffazione. Le finiture e la qualità delle etichette hanno destato sospetti, confermati da un esperto consulente tecnico interpellato dalle autorità.

L’esperto ha valutato i prodotti, stabilendo che erano del tutto falsi e difformi rispetto alle specifiche originali fornite dai legittimi sponsor dei club di calcio. I risultati delle operazioni hanno portato a un sequestro di notevole entità, evidenziando l’impegno delle Fiamme Gialle nel combattere il fenomeno della contraffazione, che danneggia i consumatori e compromette il mercato leale.

Il proprietario del negozio è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia. Le accuse nei suoi confronti si basano sulle violazioni degli articoli 474 e 648 del Codice Penale, riguardanti la detenzione e vendita di prodotti industriali recanti segni mendaci, che possono indurre in errore il consumatore sulla vera origine e provenienza dei beni.

Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia di tutela del mercato, mirata a garantire la libera concorrenza e a contrastare la produzione e commercializzazione di beni falsificati. Le operazioni delle Fiamme Gialle non si limitano solo a preservare i diritti dei consumatori, ma servono anche a proteggere gli esercenti onesti che operano nel rispetto delle normative vigenti.

Le Fiamme Gialle, attraverso un’azione costante e capillare, continuano a monitorare il territorio per identificare e reprimere ogni forma di commercio illecito. La lotta alla contraffazione è un tema cruciale per la salvaguardia dell’economia legale, della salute dei consumatori e dell’integrità dei marchi registrati.

Le autorità invitano i consumatori a essere sempre vigili e a segnalare eventuali attività sospette, contribuendo così a mantenere un mercato sano e competitivo. L’operazione di Assisi rappresenta un ulteriore passo verso un impegno collettivo contro la criminalità economica, dimostrando la determinazione delle Fiamme Gialle nel proteggere la legalità e l’economia del territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*