Comunità Energetica Rinnovabile ad Assisi: tavolo tecnico con imprese e cittadini

Progetto condiviso per energia sostenibile e riduzione dei costi

Comunità Energetica ad Assisi: tavolo tecnico imprese e cittadini

Comunità Energetica Rinnovabile ad Assisi: tavolo tecnico con imprese e cittadini

Comunità Energetica – Si è svolto a Santa Maria degli Angeli, presso la sede del Comune di Assisi, un tavolo tecnico per discutere la creazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del territorio. L’incontro ha visto una vasta partecipazione di istituzioni, imprese, associazioni e cittadini, sottolineando l’interesse crescente per un’iniziativa che punta a cambiare il modello energetico locale.

All’evento, organizzato dal Comune di Assisi, ha partecipato l’assessore all’ambiente ed energia Veronica Cavallucci. Il supporto tecnico è stato fornito dal CIRIAF dell’Università di Perugia, rappresentato dalla professoressa Elisa Moretti e dall’ingegner Ettore Stamponi, mentre gli aspetti giuridici e fiscali sono stati curati dall’Associazione Anfiteatro, con il dottor Giuseppe Campana.

Numerosi i rappresentanti di associazioni di categoria, come ConfindustriaCNA e Confcommercio, oltre alla Fondazione Perugia, la Fondazione Economy of Francesco, aziende leader del settore energetico e associazioni come Laudato Sì. Anche cittadini e realtà religiose hanno partecipato, manifestando il desiderio di contribuire attivamente al progetto.

Durante l’incontro, si sono approfonditi gli aspetti operativi e statutari della futura CER, che sarà un’associazione senza scopo di lucro, riconosciuta come Ente del Terzo Settore (ETS). L’obiettivo è promuovere la produzione e il consumo di energia da fonti rinnovabili, ridurre i costi energetici e migliorare la qualità ambientale e sociale della comunità.

Veronica Cavallucci, assessore all’ambiente, ha dichiarato:

“La CER rappresenta un’opportunità per fornire benefici ambientali, economici e sociali. L’entusiasmo dimostrato dai partecipanti conferma l’interesse per un progetto che punta alla transizione energetica sostenibile.”

Tra i prossimi passaggi operativi previsti:

  • Approvazione dello statuto da parte della Giunta Comunale;
  • Pubblicazione di una manifestazione di interesse entro fine anno, per individuare i membri fondatori tra prosumer, produttori e consumatori.

Il progetto mira a coinvolgere famiglie, imprese, enti locali e terzo settore, proponendosi come modello di gestione condivisa dell’energia. Il Comune di Assisi invita tutti gli interessati a seguire gli sviluppi e a partecipare attivamente.

La nascita della CER è un esempio di come l’energia rinnovabile possa diventare un’opportunità concreta per il territorio, generando benefici economici e sociali a lungo termine.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*