
Diciotto concerti in piazza con artisti umbri dal 26 giugno
Note di Assisi 2025 – Dal 26 giugno al 5 settembre il centro storico di Assisi si trasforma in palcoscenico a cielo aperto con la terza edizione di “Note di Assisi 2025”, rassegna di musica e spettacolo promossa e curata dal Comune all’interno del programma culturale estivo. Diciotto appuntamenti a ingresso libero animeranno Piazza del Comune, di fronte al Tempio di Minerva, con inizio fissato per le ore 21.30. L’iniziativa punta a valorizzare la scena artistica locale attraverso l’esibizione di gruppi e solisti provenienti dal territorio assisano e dall’Umbria.
Il calendario prevede un percorso musicale variegato, che abbraccia diversi generi: pop, rock, jazz, blues, funky, classica, musica etnica e canzone d’autore. L’obiettivo è offrire un’estate ricca di intrattenimento culturale, destinata sia ai residenti sia ai numerosi visitatori attratti dalla città serafica nei mesi più caldi.
Note di Assisi 2025
Il debutto della rassegna è previsto per mercoledì 26 giugno con la Band del Bosco, che proporrà un repertorio di cover internazionali e italiane, spaziando tra pop, rock, jazz e funky. Il giorno seguente, giovedì 27 giugno, sarà la volta della Banda Musicale di Rivotorto, con un programma di brani originali e arrangiamenti per banda firmati da autori italiani e stranieri.
Venerdì 28 giugno si esibirà il gruppo Gasp!, che porterà sul palco l’energia della musica hard rock e glam metal anni Ottanta. Dopo una breve pausa, la rassegna riprenderà l’11 luglio con Pyramid Quintet, formazione che si distingue per la ricercatezza sonora e la forza espressiva delle proprie esecuzioni.
Sabato 12 luglio sarà protagonista MQ4, gruppo che fonde canzone d’autore con suggestioni etniche e vocalità di ampio respiro. Il giorno successivo, domenica 13 luglio, spazio alla Le Freak Band con sonorità ispirate alla disco music degli anni Settanta e ai brani simbolo della cosiddetta “musica dell’amore”.
Sabato 20 luglio toccherà alla Banda Musicale di Giano dell’Umbria, che proporrà un programma incentrato sul patrimonio musicale locale. Il mese di agosto vedrà un’intensa attività concertistica, a partire dal 5 agosto con lo swing dei Swingle Kings: nove musicisti tra sezione ritmica, fiati e voci soliste per uno show energico e coinvolgente.
L’8 agosto sul palco i Pandora’s Box, con un omaggio alla musica rock in tutte le sue sfumature. Il 9 agosto l’atmosfera cambierà con Maltese & Friends e la loro selezione di brani funky. Il 13 agosto spazio alla musica di Stella Merano e Lorenzo Cannelli, che porteranno in scena un viaggio sonoro dal primo Novecento fino a una produzione contemporanea influenzata dalla memoria.
Il 14 agosto toccherà a Etnika, trio composto da Berazzi, Paradisi e Pecci, con una proposta che rilegge folk, pop e cantautorato italiano e internazionale in chiave personale. Ferragosto sarà all’insegna del pop internazionale con il Maxi Driver Trio.
Il 16 agosto l’appuntamento sarà con Chiara Pettirossi, accompagnata da Bisogno, Magrini e Gili: un’esplorazione del tema dell’amore attraverso musica antica, lirica, popolare e canzone d’autore del Novecento. Il 17 agosto in scena il progetto Sparring Partners, ensemble nato dall’unione di musicisti provenienti da vari ambiti, con un omaggio dedicato a Paolo Conte.
Il 22 agosto riflettori puntati su JL & The Mad, che riporteranno in vita il sound degli anni Ottanta. Il 23 agosto i Prototipo presenteranno un repertorio originale che spazia tra rock, indie, pop, blues e hard rock.
La chiusura della rassegna è prevista per il 5 settembre con i Bluesy Mood Brass Band, gruppo che interpreterà in chiave personale brani del repertorio blues, impreziositi da arrangiamenti pensati per rendere ogni esecuzione ancora più coinvolgente.
L’iniziativa si inserisce all’interno della programmazione culturale estiva promossa dall’amministrazione comunale, con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza e ai turisti un’offerta musicale ampia e trasversale, legata al territorio e capace di valorizzare talenti locali.
Tutti gli spettacoli saranno gratuiti e si svolgeranno in uno dei luoghi più suggestivi del centro cittadino, contribuendo a creare un’atmosfera che unisce la bellezza architettonica alla qualità dell’esperienza artistica.
Il programma completo della rassegna e degli altri eventi estivi è disponibile sul sito ufficiale della promozione turistica della città, www.visit-assisi.it.
Keyword
Assisi, concerti, estate, musica, spettacolo, Umbria, piazza, rassegna
Commenta per primo