
“Ascesa al Monte”: cammino, arte e degustazioni gratuite
Due giornate dedicate alla scoperta del Monte Subasio attraverso natura, arte e sapori: il Comune di Assisi presenta “Ascesa al Monte”, evento che si terrà sabato 5 e domenica 6 luglio 2025. In programma, escursioni gratuite nel cuore del Parco del Monte Subasio, arricchite da performance musicali e momenti di degustazione.
Il percorso, ad anello, si sviluppa su una distanza di circa 7,5 chilometri, con partenza alle ore 16.00 da un’area di sosta adiacente all’Eremo delle Carceri. Il sito, noto per il suo legame con San Francesco, rappresenta il punto iniziale di un itinerario che si snoda tra fitti boschi di lecci e suggestivi scorci paesaggistici. I partecipanti saranno accompagnati da guide ambientali ed escursionistiche dell’associazione GMP Gaia APS, incaricate di garantire supporto e sicurezza.
Attraverso un ambiente incontaminato, il gruppo raggiungerà l’Abbazia di San Benedetto, edificio di origine medievale recentemente riaperto, che costituisce una delle tappe centrali del percorso. In questa cornice si svolgerà una proposta musicale curata dall’Ensemble Micrologus, specializzato nell’esecuzione di musica antica. Il repertorio previsto si ispira al “Cantico delle Creature”, composto da San Francesco nel 1225, e incentrato sul rapporto armonico tra l’uomo e il creato.
L’intervento musicale non si limiterà a un’esibizione isolata, ma accompagnerà diversi momenti dell’escursione, fondendosi con gli elementi naturali e architettonici del contesto. L’esperienza culminerà con un concerto all’interno e nei pressi dell’Abbazia, seguito da una degustazione di birra artigianale e prodotti locali, forniti in parte dalle monache benedettine che si occupano della gestione del complesso monastico.
La partecipazione è completamente gratuita, ma subordinata alla prenotazione da effettuarsi entro le ore 12.00 del giorno precedente. L’organizzazione richiede la registrazione anticipata via telefono o WhatsApp, per motivi legati alla gestione del gruppo e alla sicurezza dei partecipanti.
“Ascesa al Monte” si inserisce nel calendario di iniziative estive promosse dal Comune di Assisi, con l’obiettivo di favorire la valorizzazione del territorio attraverso eventi culturali e sostenibili. L’itinerario proposto consente di esplorare luoghi di rilevante interesse storico e spirituale, offrendo un’esperienza immersiva che unisce l’attività fisica all’ascolto musicale e alla scoperta delle tradizioni locali.
L’edizione di quest’anno assume inoltre un significato particolare, celebrando l’ottavo centenario della composizione del “Cantico delle Creature”. L’iniziativa intende quindi proporre un momento di riflessione, inserito in un contesto paesaggistico di pregio, dove i temi della spiritualità francescana e della tutela ambientale si fondono.
Il Monte Subasio, con la sua rete di sentieri, la ricchezza vegetativa e i luoghi legati alla figura di San Francesco, si presta idealmente a un progetto che mira a coniugare il cammino con l’ascolto e il contatto diretto con la natura. L’evento si rivolge a un pubblico ampio, composto da escursionisti, appassionati di cultura e visitatori alla ricerca di esperienze autentiche.
Il progetto assume anche una valenza promozionale per il territorio, inserendosi nelle strategie del Comune di Assisi per una fruizione responsabile delle risorse naturali e artistiche. Il legame tra ambiente, spiritualità e musica costituisce l’asse portante di una proposta che punta a valorizzare il patrimonio identitario della zona, offrendo al contempo un’occasione di incontro e condivisione.
Con “Ascesa al Monte”, la città serafica rafforza il proprio ruolo di centro propulsore di iniziative culturali legate alla memoria francescana e alla riscoperta del paesaggio. Le giornate del 5 e 6 luglio rappresentano quindi un’opportunità per vivere il Monte Subasio attraverso un percorso di riscoperta, in cui ogni elemento – dal sentiero al canto, dall’abbazia ai sapori – contribuisce a delineare un’esperienza unica.
Commenta per primo