Apre ad Assisi la mostra “Giordania: alba del cristianesimo”

Apre ad Assisi la mostra "Giordania: alba del cristianesimo"
credits: Ansa

In esposizione cento reperti tra fede e storia, ingresso gratuito

Ad Assisi apre il 4 luglio la mostra itinerante “Giordania: alba del cristianesimo”, ospitata a palazzo del Monte Frumentario. L’iniziativa, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania, presenta al pubblico circa cento reperti storici, esposti gratuitamente fino al 2 agosto. La mostra segue l’esposizione di Roma e punta a valorizzare il ricco patrimonio cristiano giordano, con oggetti che spaziano da elementi in pietra e marmo a monete, lanterne, croci in metallo, lapidi e mosaici.

Il percorso espositivo prende avvio dalle acque sacre di Betania oltre il Giordano, luogo del battesimo di Gesù Cristo da parte di Giovanni Battista, enfatizzando così l’importanza dei siti religiosi della Giordania, riconosciuti anche dal Vaticano. Tra questi figurano cinque luoghi di pellegrinaggio cristiano ufficialmente certificati, di cui due sono patrimoni dell’umanità Unesco.

La ministra giordana Lina Hannab ha evidenziato il legame speciale tra Assisi e la Giordania, sottolineando la città umbra come simbolo universale di pace, spiritualità e fraternità, valori condivisi anche dalla Giordania. Nel 2019 proprio ad Assisi il re Abdullah II ricevette la Lampada della pace. La mostra vuole anche trasmettere un messaggio di solidarietà, ricordando la difficile situazione della Palestina e l’appello per la pace in quella regione.

L’assessore del Comune di Assisi, Donatella Casciarri, ha auspicato una vasta partecipazione di visitatori, sottolineando l’importanza di Assisi come meta turistica e spirituale di rilievo in Italia e in Umbria.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*