Fabri Fibra apre il Riverock alla Rocca di Assisi

Fabri Fibra apre il Riverock alla Rocca di Assisi

Live di Venerus, La Niña, Luzai e Ginevra il 24 luglio

Fabri Fibra sarà protagonista del debutto della 14ª edizione del Riverock Festival, in programma da mercoledì 23 luglio alla Rocca Maggiore di Assisi. Il celebre rapper salirà sul palco alle 21:30 per aprire ufficialmente il calendario di eventi che, fino a sabato 27 luglio, animeranno uno dei luoghi simbolo dell’Umbria tra concerti, incontri e nuovi format culturali.

Prima del live, alle ore 19, spazio al podcast “Sotto palco”, che esordisce con una tavola rotonda intitolata “Accessibilità, uguaglianza e inclusività nel mondo della musica”, un approfondimento dedicato alle trasformazioni necessarie per rendere gli spazi musicali dal vivo più equi e accoglienti. All’incontro interverranno Alessio Picchiani (Radio Glox), Federico Rasetti, Gaiane Kevorkian e Linda Feraboli (KeepOn Live / Il Concerto che Vorrei). La sessione sarà accompagnata dallo showcase di Tara.

Il giorno successivo, giovedì 24 luglio, il format “Sotto palco” tornerà con un nuovo appuntamento dal titolo “Costruire una carriera solida restando indipendenti”, dedicato a chi lavora nella musica senza inseguire logiche di mercato ma mantenendo un legame autentico con il proprio pubblico. Ospiti del confronto saranno ancora Alessio Picchiani, insieme a Lodo Guenzi, che sarà anche protagonista dello showcase di giornata.

In serata, sempre giovedì, saliranno sul palco Venerus, La Niña, Luzai e Ginevra. Tra questi spicca Venerus, artista considerato tra le voci più originali e sperimentali della scena musicale italiana contemporanea, mentre La Niña, Luzai e Ginevra contribuiranno a dare forma a un live corale ad alto tasso espressivo.

Il progetto “Sotto palco” è organizzato con la collaborazione del Comune di Assisi e il sostegno della Fondazione Perugia. Riverock Festival 2025 beneficia inoltre dei fondi europei PR – FESR 2021-2027, specificamente nell’ambito della priorità 1 – Obiettivo specifico 1.3 – Azione 1.3.4, dedicata al supporto per imprese turistiche, culturali, creative e sociali. Il finanziamento rientra nel “Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – Anno 2024”, promosso da Sviluppumbria.

Il Riverock Festival prosegue con un programma che intreccia musica, approfondimento e creatività in una cornice unica come la Rocca Maggiore, confermandosi un punto di riferimento per la scena culturale estiva italiana.

Loading

1 Commento

  1. Non voglio entrare nel merito dell’evento musicale, vorrei però contestare la scelta del sito. Il piazzale della Rocca, piazzale delle Libertà comunali, ridotto a campo di battaglia con bottiglie, cartacce, residui di cibo in ogni dove; una fila di box che vendono cibo di strada e birra, file di cessi chimici. La nostra Rocca, che anche nei momenti maggio degrado era definita dai Visitatori Apostolici “maestosa e superba”, ridotta a sfondo da baraccone. Questo tipo di eventi deve essere organizzato altrove, nei campi sportivi o piazzali. Se questo significa valorizzare la Rocca non oso pensare cosa possa significare “valorizzare il Monte Subasio” . Viki

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*