Viaggio tra i tessuti indiani e la storia templare: esposizioni al Fontebella PopUp

Viaggio tra i tessuti e la storia templare: esposizioni al Fontebella

Due mostre arricchiscono l’offerta culturale di Assisi fino al 31 ottobre

Ad Assisi prosegue il ricco programma culturale promosso dal Fontebella PopUp, progetto gratuito sostenuto con passione dall’imprenditrice Elena Angeletti, che offre agli abitanti e visitatori della città di San Francesco un’opportunità di incontro con l’arte e la bellezza in ogni stagione. La fonte del comunicato ufficiale è direttamente il team Fontebella PopUp, da cui arriva la notizia dell’inaugurazione di due nuove esposizioni ospitate negli spazi del Fontebella Palace.

Alla presenza dell’assessore comunale Donatella Casciarri e di Vincenzo Di Santi, presidente di Confcommercio Assisi, sono state presentate al pubblico due mostre: la prima è una esposizione personale della fotografa austriaca Bernadette Felber intitolata “The Inner Eye of Shahpur Jat”, curata da Adelinda Allegretti; la seconda espone la storia dei Cavalieri Templari in Italia e porta la firma del Magister Templi Mauro Giorgio Ferretti dell’Associazione Templari Oggi. Entrambe sono visitabili con ingresso libero fino al 31 ottobre, dalle ore 9 alle 22.

La mostra fotografica di Felber offre uno sguardo intimo e colorato sul tradizionale mondo tessile indiano, con particolare attenzione all’area di Shahpur Jat nel cuore di Nuova Delhi. Qui, tessitura, tintura e la confezione di abiti in seta rappresentano un intreccio culturale e sociale che affonda le radici nelle comunità locali. Come si apprende dalla fonte, si tratta di un luogo dove artigiani indù si dedicano alla tintura della seta mentre la confezione degli abiti è opera di artigiani musulmani, generando una collaborazione che dà vita a splendidi abiti da sposa. La fotografa, presente all’inaugurazione, ha raccolto oltre una quindicina di scatti realizzati tra il 2017 e il 2019 che raccontano con sensibilità questa dinamica, dando anche un profondo omaggio alla famiglia mercantile di San Francesco, legando così arte e storia locale. La curatrice Allegretti ha sottolineato che la mostra si inserisce nell’ambito della Giornata del Contemporaneo AMACI (4 ottobre) e gode del patrocinio del Forum Austriaco di Cultura di Roma e del Comune di Assisi. La dimensione artistica si arricchisce con lavori pittorici e installazioni di artisti italiani e internazionali che dialogano con il tema sovrastante del tessuto.

Accanto a questa esposizione ritmata da colori e significati sociali, il Fontebella PopUp ospita “Le orme dei templari in Italia”, percorso storico e simbolico curato da Mauro Giorgio Ferretti, Magister Templi dell’Associazione Templari Oggi. Questa mostra guida i visitatori attraverso la vita, la struttura e le imprese di uno degli ordini cavallereschi più affascinanti del Medioevo. Viene ricostruita la quotidianità, l’organizzazione interna, il rapporto con la Chiesa e con le autorità imperiali, nonché le modalità di combattimento e le battaglie. Particolare rilievo è dato all’illustrazione delle chiese templari storiche ancora visitabili in Italia. La fonte specifica che l’esposizione non trascura l’attualità: si accenna all’attività dei templari contemporanei, le loro iniziative e missioni in giro per il mondo, illustrate anche tramite un video esplicativo. A completare l’allestimento, è presentata la “Vergine” di Guido Dettoni Della Grazia, opera di valore artistico e simbolico.

La duplice esposizione proposta dal Fontebella PopUp, come comunicato ufficiale, sottolinea un’offerta culturale che spazia dall’arte contemporanea alla storia, invitando il pubblico a un itinerario ricco di sfumature e significati, con aperture giornaliere fino a fine ottobre. Questo slot culturale permette un contatto ravvicinato con temi profondi e diversificati, dal tessuto come legame sociale e culturale in India, fino all’eredità storica e spirituale degli antichi templari.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*