
Apertura straordinaria Torre Poligonale Rocca Maggiore Assisi
Apertura straordinaria Torre Poligonale – In una giornata carica di significato storico e culturale, domani 26 agosto alle ore 17, la Torre Poligonale della Rocca Maggiore di Assisi si apre al pubblico dopo un lungo periodo di chiusura per lavori di restauro e messa in sicurezza. La cerimonia di inaugurazione sarà accompagnata dal taglio del nastro e sarà seguita da una visita guidata gratuita. I visitatori potranno ammirare l’intero complesso monumentale, con un affaccio panoramico sulla terra di San Francesco e sulla pittoresca valle umbra.
Sebbene l’accesso alla Torre Poligonale sarà reso disponibile solo nelle prossime settimane attraverso aperture programmate, l’evento di domani costituirà un’anteprima entusiasmante e coinvolgente. Per celebrare questo avvenimento significativo, una serie di conferenze sarà presentata nel contesto della rassegna “Storie dal Medioevo“, promossa e organizzata dal Comune di Assisi in collaborazione con Ente Calendimaggio e Opera Laboratori.
La cerimonia vedrà gli interventi di Stefania Proietti e Paolo Mirti, rispettivamente sindaco e assessore all’Unesco di Assisi. Subito dopo, nella Sala del Camino della Rocca Maggiore, due illustri relatori presenteranno le loro conferenze: la professoressa Ilaria Taddei, docente di storia medievale presso l’Università di Grenoble, parlerà di “Prudenza e Potere”, mentre il professor Franco Franceschi, docente di storia medievale presso l’Università di Siena, discuterà “Il potere del denaro”. La giornata proseguirà con un concerto di musica medievale curato dall’Accademia d’Arte Antiche Resonars.
La domenica successiva, il 27 agosto alle 17.30, la professoressa Elisabeth Crouzet-Pavan, docente di storia medievale presso l’Università La Sorbona di Parigi, terrà la conferenza intitolata “Il potere delle donne“. Anche questa sessione sarà seguita da un concerto offerto dai musicisti di Resonars. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, offrendo a chiunque l’opportunità di immergersi nella cultura e nella storia del Medioevo attraverso esperti di rilievo internazionale.
Commenta per primo