
AIMAS: Nascita di un’Associazione per Macchine Agricole Storiche
Un evento segna la nascita dell’Associazione di Promozione Sociale AIMAS (Associazione Italiana Macchine Agricole Storiche). L’iniziativa, promossa da un gruppo di appassionati, si concentra sulla conservazione e valorizzazione delle macchine agricole d’epoca.
La presentazione ufficiale si è svolta presso l’Hotel Da Angelo di Assisi, con la partecipazione di cittadini, autorità locali e rappresentanti del settore agricolo. Erano presenti anche collezionisti e restauratori provenienti da diverse regioni italiane.
Gianfranco Tardioli, figura di riferimento del gruppo, ha ripercorso le tappe che hanno portato alla fondazione dell’associazione, formalizzata il 23 aprile 2024. Ha ricordato le prime rievocazioni di antichi lavori agricoli, organizzate a partire dal 2004 tra Bastia e Assisi. In seguito, si sono tenuti raduni di trattori d’epoca, come quello del 2006 a Ospedalicchio, che ha visto la partecipazione di cinquanta mezzi agricoli.
Nel 2008, la manifestazione “Trattori in Festa” ha acquisito rilevanza nazionale, con il supporto dell’Automotoclub Storico Assisano, e nel 2013 è stata scelta dall’ASI (Automotoclub Storico Italiano) come sede dell’ASI Tractor Show. Dopo le partecipazioni ad Agriumbria e AgriCollina (Montecastrilli), l’ultima edizione si è svolta nel 2019.
Tardioli ha sottolineato che la pausa forzata dovuta alla pandemia non ha interrotto l’attività del gruppo, che si è riunito in AIMAS.
L’associazione ha già collaborato con l’amministrazione comunale di Bastia Umbra. Il Sindaco Erigo Pecci ha espresso apprezzamento per l’impegno del gruppo. Anche il sindaco pro-tempore di Assisi, Valter Stoppini, ha manifestato sostegno all’iniziativa.
Maurizio Speziali, Presidente CATEU ed ex presidente dell’ASI, ha evidenziato il ruolo del volontariato nella società. Paolo Ferracchiato, vice Presidente, ha ringraziato Riccardo Aquilini, sindaco di Montecastrilli, e ha invitato i presenti alla 56ma edizione di Agricollina (25-27 aprile). Ha ricordato che Montecastrilli è il comune con la più alta meccanizzazione agricola pro-capite in Italia.
La governatrice dell’Umbria, Stefania Proietti, ha ringraziato i giovani per la promozione delle radici culturali del territorio. Ha sottolineato l’importanza della memoria storica della cultura contadina per lo sviluppo di un’economia circolare.
Michele Mela, presidente dell’associazione, ha espresso la sua passione per l’attività di promozione culturale, svolta insieme al vice Presidente Paolo Ferracchiato e al Direttivo.
La giornata si è conclusa con musica di fisarmonica e stornelli.
Queste iniziative rappresentano la storia del nostro territorio devono essere valorizzate senz’altro al fine di dare il giusto apporto al futuro