Incontro Comunale per Discutere la Viabilità nelle Frazioni di Montagna

L'amministrazione comunale si riunisce per affrontare le questioni di viabilità post-alluvione

Incontro Comunale per Discutere la Viabilità Frazioni di Montagna

Incontro Comunale per Discutere la Viabilità nelle Frazioni di Montagna

Domani pomeriggio, 25 luglio, alle ore 18, l’Area Festa di Sant’Anna sarà il luogo di un importante incontro comunale. L’evento è dedicato principalmente ai residenti delle frazioni di montagna.

Il fulcro della discussione sarà la viabilità, sia a livello comunale che provinciale e regionale. Queste aree sono state gravemente danneggiate dalle alluvioni dello scorso anno. L’incontro servirà a presentare i progetti di ripristino e riqualificazione che l’amministrazione comunale ha pianificato e che saranno attuati a breve.

L’evento rappresenterà anche un’opportunità per fare il punto sulla situazione degli interventi previsti sulle strade provinciali e regionali della zona. Questo sarà possibile grazie alla presenza della Provincia di Perugia.

Tra i partecipanti all’incontro ci saranno il sindaco Stefania Proietti, il vice sindaco Valter Stoppini, vari amministratori comunali e il consigliere provinciale delegato alla viabilità, Erika Borghesi. Saranno presenti anche alcuni tecnici degli Enti.

L’incontro rappresenta un passo importante per affrontare e risolvere le problematiche legate alla viabilità che hanno colpito le frazioni di montagna. L’obiettivo è quello di migliorare la vita dei cittadini e garantire una mobilità sicura e efficiente in queste aree.

L’amministrazione comunale è impegnata a lavorare per il bene della comunità e questo incontro è un esempio concreto di tale impegno. Si tratta di un’occasione per i cittadini di essere informati e coinvolti nelle decisioni che riguardano la loro vita quotidiana.

In conclusione, l’incontro di domani rappresenta un passo importante verso il ripristino e la riqualificazione delle infrastrutture danneggiate. Con la collaborazione di tutti, si può lavorare per costruire un futuro migliore per le frazioni di montagna.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*