Musica e parole accendono l’Umbria con Suoni Controvento

Musica e parole accendono l’Umbria con Suoni Controvento

Brunori Sas, Afterhours e Murubutu tra i protagonisti

Il festival Suoni Controvento entra nel vivo con una settimana densa di appuntamenti tra musica d’autore, letteratura e contaminazioni culturali, toccando i borghi di Assisi, Spoleto e Trevi. Venerdì 1 agosto, alla Rocca Maggiore di Assisi, Brunori Sas inaugura la serie di eventi con una tappa del tour “L’albero delle noci”, presentando dal vivo i brani del suo ultimo album, incluso il pezzo portato al Festival di Sanremo. In apertura, il cantautore perugino Olden proporrà “La Fretta e la Pazienza”, lavoro introspettivo che esplora il tema del distacco.

Sabato 2 agosto, alle 17.30, Valerio Aiolli sarà protagonista di “Libri in cammino” con il romanzo “Portofino Blues”, candidato al Premio Strega 2025. Il percorso escursionistico partirà da Meggiano, nel territorio di Spoleto, e si snoderà lungo un sentiero panoramico tra borghi e chiese rurali, offrendo scorci sui monti Martani e l’Appennino. L’incontro letterario sarà moderato da Giovanni Dozzini e Giannermete Romani.

La sera dello stesso giorno, alle 21, Murubutu salirà sul palco di Villa Fabri a Trevi con “La vita segreta tour”, un progetto che intreccia storytelling, riflessioni personali e contaminazioni artistiche. Il rapper e docente emiliano conferma la sua vocazione narrativa, consolidando il ruolo di autore nel panorama musicale italiano.

Domenica 3 agosto, ancora alla Rocca Maggiore di Assisi, sarà la volta degli Afterhours con “Ballate per Piccole Iene Tour 2025”, celebrazione dei vent’anni dall’uscita dell’album omonimo. Manuel Agnelli sarà accompagnato dalla formazione storica della band, composta da Andrea Viti, Dario Ciffo e Giorgio Prette.

Lunedì 4 agosto, alle 21.30, a Costa di Trex (Assisi), spazio al progetto Adoua – Birkenesh, frutto dell’incontro tra culture e territori. Le nuove composizioni fondono strumenti tradizionali e sonorità contemporanee, dando vita a un linguaggio musicale originale e coinvolgente. L’ingresso è libero.

Tra i partner del festival, il Gruppo Hera offre ai propri clienti biglietti gratuiti per spettacoli selezionati, tra cui quelli di Raphael Gualazzi, Nada e P.F.M., prenotabili online tramite il sito Hera Comm.

Suoni Controvento è parte della rete nazionale dei festival di musica in montagna, insieme a manifestazioni come Suoni delle Dolomiti e RisorgiMarche. Il festival è sostenuto da enti pubblici, fondazioni, comuni umbri e sponsor privati, tra cui Diva International, WiseTown e Perugia Insurance. Ha ricevuto il riconoscimento “Umbria culture for family” e il patrocinio di Rai Umbria.

L’edizione 2025 si avvale anche dei fondi europei del programma PR FESR 2021-2027, nell’ambito del bando “Sostegno Spettacoli dal Vivo”, a supporto delle imprese culturali e creative.

Programma dettagliato e prevendite sul sito ufficiale Suoni Controvento
www.suonicontrovento.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*