Sant’Antonio Abate 2024: La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato guida le celebrazioni nel giorno clou

Sant'Antonio Abate 2024: La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato guida le celebrazioni nel giorno clou

Sant’Antonio Abate 2024: La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato guida le celebrazioni nel giorno clou
Antiche tradizioni e festa di Sant’Antonio si intrecciano nella processione di Santa Maria degli Angeli

Il 21 gennaio, giorno clou delle celebrazioni di Sant’Antonio Abate 2024, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato sarà la protagonista indiscussa della processione che attraversa Santa Maria degli Angeli. Un’antica tradizione che affonda le radici nei Reparti a Cavallo, la Fanfara è la custode di una storia che si intreccia con la festa del Piatto di Sant’Antonio, risalente al 1860. La festa, originariamente nata in ringraziamento al Santo per aver scongiurato un’epidemia che minacciava i cavalli e l’economia locale, oggi continua a celebrarsi con grande solennità.

 

Sant'Antonio Abate 2024: La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato guida le celebrazioni nel giorno clou

L’organizzazione del Piatto di Sant’Antonio Abate 2024 è affidata ai Priori Serventi e all’associazione Priori del Piatto di Sant’Antonio, con il patrocinio della Città di Assisi e della Regione Umbria, e la collaborazione dei Frati Minori dell’Umbria. La giornata si apre alle 9 con il raduno delle Prioranze in Piazza Garibaldi, seguito dal corteo e l’ingresso in Basilica Papale per la Santa Messa. Alle 11.15, la processione solenne per le vie del paese, con la Fanfara a cavallo della Polizia di Stato, autorità e associazioni. Nel pomeriggio, la benedizione solenne degli animali e del pane precede la consumazione del Piatto nei ristoranti aderenti.

Le celebrazioni coinvolgono anche le scuole, con un concorso grafico-pittorico dedicato a Sant’Antonio Abate e l’investitura dei giovani Priorini e Priorine. Il sindaco Stefania Proietti sottolinea l’importanza di preservare la tradizione e invita tutti a festeggiare insieme il 21 gennaio.

Il programma si estende nel pomeriggio con uno spettacolo degli alunni della scuola Patrono d’Italia e culmina alle 21.30 nella Taverna dei Priori con l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria. Le celebrazioni, iniziate il 17 gennaio, includono anche il tradizionale Focaraccio in Piazza Garibaldi, la firma di patti di amicizia con le Confraternite di Sant’Antonio e la novità di un patto con le Prioresse di Sant’Antonio Abate di Desulo.

La tavola è imbandita per la festa di Sant’Antonio Abate 2024, un connubio di tradizione, religiosità e coinvolgimento della comunità, pronta a celebrare un evento che unisce passato e presente con gioia e solennità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*