Assisi Teatro Sacro: Eventi e Convegno di Studi dal 6 all’8 Ottobre

Spettacoli e Approfondimenti sulla Narrazione di Vite Esemplari nel Teatro Sacro

Assisi Teatro Sacro: Eventi e Convegno di Studi dal 6 all'8 Ottobre
Teatro sacro Assisi prove

Assisi Teatro Sacro: Eventi e Convegno di Studi dal 6 all’8 Ottobre

Dal 6 all’8 ottobre si terrà ad Assisi la serie di spettacoli e il convegno di studi denominati “Assisi Teatro Sacro”. Questo evento riunirà studiosi provenienti da diverse università italiane per esplorare il tema della narrazione di vite esemplari nel contesto del teatro sacro.

Il convegno, ospitato presso palazzo Bonacquisti, si concentrerà su come le vite esemplari siano state rappresentate in ambito teatrale e cinematografico, in una prospettiva europea che abbraccia un arco temporale che va dal Medioevo al Novecento. Il professor Alessandro Tinterri, dell’Ateneo di Perugia, sottolinea che uno dei punti focali sarà Silvio d’Amico, eminente critico e storico teatrale, nonché creatore dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma e dell’Enciclopedia dello Spettacolo. D’Amico ha sostenuto con convinzione la rinascita del dramma sacro, e questa sessione del convegno gli sarà dedicata.

In aggiunta all’aspetto accademico, il programma prevede due spettacoli teatrali gratuiti che si terranno il 6 e il 7 ottobre: “Ludus Danielis” e “Misa Tango”. Questi spettacoli coinvolgeranno professionisti del settore, ma anche abitanti di Assisi e del territorio circostante che nutrono un profondo interesse per il teatro, la musica e la danza, alcuni dei quali hanno persino fatto di queste passioni la loro professione. Pier Maurizio della Porta, direttore artistico degli spettacoli, sottolinea l’importanza di coinvolgere i cittadini di Assisi nella coltivazione di interessi che hanno radici nelle tradizioni culturali della città.

In sintesi, Assisi Teatro Sacro offre un’opportunità unica per esplorare la narrazione delle vite esemplari nel teatro sacro, arricchendo l’esperienza con spettacoli coinvolgenti e la partecipazione attiva della comunità locale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*