Laboratorio teatrale per bambini al Pincio di Assisi

Al Pincio, Assisi, laboratorio teatrale per bambini dal 29 luglio

Laboratorio teatrale per bambini al Pincio di Assisi

Laboratorio teatrale per bambini al Pincio di Assisi

ASSISI – Dal 29 luglio al 9 agosto 2024, i bambini torneranno al Pincio – Parco Comunale Regina Margherita per partecipare alla quinta edizione di “A Teatro nel Bosco”, un laboratorio teatrale dedicato ai bambini dai 7 agli 11 anni. Il laboratorio è organizzato dal Piccolo Teatro degli Instabili con la collaborazione della Città di Assisi.

Il Parco Regina Margherita, luogo storico e suggestivo, sarà lo scenario per il laboratorio che quest’anno avrà come tema “Il sentiero dei Sogni”. Condotto da Caterina Fiocchetti, Massimiliano Burini e Claudia Rossetti, il laboratorio mira a stimolare la creatività e l’espressività dei bambini attraverso giochi basati su tecniche di pedagogia teatrale.

Un’opportunità educativa unica
Il laboratorio teatrale al Pincio offre un percorso ludico-formativo che culmina in una performance finale. I bambini saranno coinvolti nella creazione di storie e mondi immaginari, esprimendo le proprie emozioni e sperimentando l’efficacia creativa. Il programma è strutturato per adattarsi alle diverse età dei partecipanti, migliorando le relazioni e la consapevolezza emotiva.

L’evento si svolgerà dal lunedì al venerdì, dalle 15:30 alle 18:30, con una pausa il 3 e 4 agosto. È possibile partecipare a tutto il percorso o solo a una delle due settimane previste. Il laboratorio accoglierà un massimo di 15 bambini e un minimo di 10.

I protagonisti del progetto
Caterina Fiocchetti, attrice e formatrice teatrale, ha lavorato con registi come Alessandro Gassmann e Antonio Latella. Specializzata in formazione teatrale pedagogica, collabora con scuole e associazioni culturali.

Massimiliano Burini, regista e autore, ha perfezionato la sua formazione presso l’Accademia Nazionale di Cinematografia e delle Arti Sceniche di Bologna. Ha collaborato con artisti di rilievo e ha vinto premi come il Dante Cappelletti per la drammaturgia.

Claudia Rossetti, scenografa, ha studiato architettura e scenografia tra Torino e Venezia. Collabora con il Piccolo Teatro degli Instabili dal 2019 e co-dirige il progetto “A Teatro nel Bosco”.

Un parco storico
Il Parco Regina Margherita, noto come Pincio, è un’area verde ricavata da un ex convento di frati cappuccini. Caratterizzato da un intreccio di sentieri, boschetti e un anfiteatro all’aperto, il parco accoglie diverse specie arboree, tra cui molti lecci secolari.

Il parco è arricchito da strutture architettoniche come il tempietto laico di purificazione, il monumento alla fedeltà del cane e un piccolo laghetto scenografico. Questi elementi storici rendono il Pincio un luogo ideale per attività educative e culturali.

Laboratorio teatrale per bambini al Pincio di Assisi

Informazioni pratiche

Il laboratorio teatrale “A Teatro nel Bosco” è aperto a un massimo di 15 bambini e un minimo di 10. Le attività si svolgeranno dal 29 luglio al 9 agosto, esclusi i giorni 3 e 4 agosto, dalle 15:30 alle 18:30. Il laboratorio può essere frequentato integralmente o per una sola settimana.

Al termine del percorso, il 9 agosto alle 18:30, è previsto uno spettacolo finale riservato alle famiglie dei partecipanti. Il tema sarà “il sogno”, interpretato liberamente dai bambini e basato su testi teatrali riadattati.

Per ulteriori informazioni, costi e iscrizioni, è possibile contattare il numero 333 7853003 o inviare un’email a info@teatroinstabili.com.

Conclusioni
“A Teatro nel Bosco” rappresenta un’occasione unica per i bambini di Assisi e dintorni di esplorare la propria creatività in un contesto naturale e storico. Il ritorno delle attività al Pincio, grazie alla collaborazione della Città di Assisi, rinnova l’importanza di questo luogo nel panorama culturale locale, offrendo ai giovani partecipanti un’esperienza formativa indimenticabile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*