
Dal 13 ottobre ad Assisi corsi teatrali per tutte le età
Dopo il successo di “Ogni angolo ogni pietra 2025/Accusa alla luce”, il Piccolo Teatro degli Instabili prepara una nuova stagione all’insegna della formazione e della creatività. Dal 13 ottobre 2025 prenderanno infatti il via i Laboratori di Teatro 2025/26, appuntamento ormai consolidato che negli anni ha coinvolto centinaia di partecipanti, diventando un punto di riferimento per la crescita artistica e personale.
Da quasi vent’anni i laboratori della sala teatrale assisana rappresentano un crocevia di esperienze e di professionalità, aperti a chiunque desideri mettersi in gioco. La direttrice artistica Fulvia Angeletti sottolinea il valore dell’incontro e dello scambio, ricordando come gli artisti che orbitano attorno agli Instabili – tra cui Samuele Chiovoloni, Francesco Bolo Rossini, Paolo Rosini, Mariangela Berazzi, Caterina Fiocchetti, Giulia Zeetti, Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto – contribuiscano con entusiasmo a rendere i percorsi formativi un’occasione di comunità e crescita condivisa.
Il primo appuntamento, dal 13 ottobre, sarà dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni con “Come una tempesta”, laboratorio ideato e condotto da Burini con Montalto. Si svolgerà ogni lunedì dalle 17 alle 19 e offrirà agli adolescenti un’occasione di esplorazione teatrale basata sul lavoro di gruppo, la costruzione di storie e l’analisi dei linguaggi scenici.
Dal 14 ottobre prenderà il via anche il laboratorio per adulti dai 18 anni in su, condotto da Chiovoloni, Berazzi, Rossini e Rosini. Intitolato “Gioia collettiva”, il percorso si articola tra lunedì e martedì, con sessioni serali e pomeridiane. Danza, canto, poesia e parola diventano strumenti per stimolare immaginazione, comunicazione e coraggio, creando una comunità che valorizza sensibilità e creatività individuali.
Non mancano i corsi per i più piccoli: dal 16 ottobre, ogni mercoledì pomeriggio, andrà in scena “Piccoli Attori crescono”, laboratorio guidato da Fiocchetti e Zeetti per bambine e bambini tra 6 e 10 anni. Attraverso giochi teatrali ed esercizi espressivi, i partecipanti saranno accompagnati a sviluppare fantasia, armonia nelle relazioni ed emozioni, fino alla creazione di una piccola messa in scena finale.
Il motto che accompagna questa attività, inciso sopra l’arcoscenico degli Instabili, resta “Dilettando insegna”: un principio che continua a orientare un progetto dove il teatro diventa luogo di incontro, scoperta e sperimentazione, capace di unire generazioni diverse attorno al linguaggio universale dell’arte scenica.
Commenta per primo