Teatro Sacro I Giullari che fecero sorridere Dio, Piccolo teatro degli instabili
Il Piccolo Teatro degli Instabili è lieto di presentare “I Giullari che fecero sorridere Dio” il primo spettacolo all’interno del Convegno Internazionale di Studi “Teatro Sacro –Pratiche di dialogo tra religione e spettacolo” organizzato dall’Accademia Properziana del Subasio e dall’Università degliStudi di Perugia dall’8 al 10 settembre 2017.
Con: Ensemble Micrologus, Corinna Lo Castro, Ludovico Marcucci e gli allievi di Recitazione del Piccolo Teatro degli Instabili: Stefano Magherini e Diego Tardioli.
Lo spettacolo si svolgerà in Piazza San Pietro a Assisi.
L’ingresso è libero.
NOTE DI REGIA:
Quattro musicisti, un attore ed un’attrice si immergono nella poeticità trasparente delle laudi francescane nel tentativo di fondersi, attraverso la musica e la recitazione e ciascuno con il proprio strumento, in un’unica orchestra che celebri e narri la storia di Dio e, per riflesso, la storia di Francesco, il menestrello che a Dio sacrificò la propria esistenza terrena.
Lo spettacolo di teatro e musica “I giullariche fecero sorridere Dio” germoglia sul progetto musicale “Joculatores Domini” firmato da Francesco Zimei per l’Ensemble Micrologus procedendo nello stesso intento poetico ovvero coinvolgendo il pubblico attraverso suoni ed immagini per condurlo nell’universo letterario e musicale della predicazione nel francescanesimo delle origini.
L’esplorazione del ruolo dello Ioculator Domini è stata supportata da improvvisazioni vocali e mimiche che non miravano tanto ad una ricostruzione storica quanto alla scoperta delle numerose stratificazioni e risorse che offre la comunicazione quando ha come unica fonte la spiritualità, e come unico obiettivo la divulgazione di un messaggio divino.
Nata ed evoluta negli spazi del Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi, la rappresentazione alterna le laudi cantate e musicate dai Micrologus ad altre laudi interpretate dalle sole voci degli attori, ed ha una durata di un’ora e dieci minuti circa.
con Goffredo Degli Esposti, flauti, ciaramella, zampogna
Gabriele Russo, viella, ribeca, buccina
Enea Sorini, canto e percussioni
Raffaello Simeoni, canto, liuto, corno
e con: Corinna Lo Castro, attrice e regista
Ludovico Marcucci, attore
E con la partecipazione degli Allievi dei Laboratori di Recitazione del Piccolo Teatro degli Instabili: Stefano Magherini e Diego Tardioli.
Organizzazione a cura di: Fulvia Angeletti – Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi
Assisi Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo