
Su RAI3 ogni lunedì fino al 25 agosto con Fortunato
Dal 7 luglio torna su RAI3 il programma “In Cammino – tra arte e fede” condotto da padre Enzo Fortunato. L’appuntamento settimanale, in onda ogni lunedì alle 15:10 fino al 25 agosto, inaugura la nuova edizione con una puntata interamente dedicata agli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, considerato uno dei testi fondanti della spiritualità cristiana e della cultura occidentale.
L’episodio di apertura offre una rilettura attuale dell’opera francescana, con riprese nei luoghi in cui il Cantico è stato composto e approfondimenti curati da ospiti autorevoli. Tra gli interventi previsti, fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di Assisi; fra Carlo Bottero, Direttore della Biblioteca del Sacro Convento; Paolo Capitanucci, docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose e l’Istituto Teologico di Assisi; e il conduttore televisivo Carlo Conti.
Il programma guiderà gli spettatori in un percorso che unisce storia, fede e arte, soffermandosi anche sulla mostra “Laudato sie”, ospitata nel Salone Papale della Basilica di San Francesco. L’esposizione ripercorre otto secoli di riflessioni artistiche, culturali e spirituali sul Cantico, attraverso documenti, immagini e testimonianze che ne evidenziano l’attualità nel dialogo tra uomo, natura e sacro.
Elemento stabile di questa nuova stagione sarà la presenza di Costantino d’Orazio, Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, che accompagnerà il pubblico in un itinerario visivo e simbolico all’interno del patrimonio culturale legato alla figura di Francesco. Il contributo di d’Orazio sarà presente in tutte le otto puntate, fornendo un raccordo tra arte visiva e spiritualità francescana.
La trasmissione, giunta all’ottava edizione, è frutto della collaborazione tra padre Enzo Fortunato e la sceneggiatrice Paola Miletich, con la regia di Marco Capasso. Inserita nel palinsesto estivo di RAI3, “In Cammino” rientra nel progetto editoriale diretto da Angelo Mellone, responsabile del Daytime Rai, con la supervisione del capostruttura Daniele Cerioni.
La scelta di dedicare l’apertura della nuova stagione al Cantico delle Creature coincide con l’anniversario dell’ottavo centenario della sua composizione, stimata intorno al 1225. Il programma si propone di attualizzarne il messaggio, invitando a una riflessione sulla relazione tra l’essere umano e la natura, sulla fraternità universale e sulla custodia del creato, temi centrali anche nell’attuale magistero ecclesiale.
Il ciclo di puntate proseguirà toccando altri luoghi e temi significativi del patrimonio artistico e religioso italiano. Nella seconda puntata, in onda lunedì 14 luglio, il focus si sposterà su Napoli e i suoi 2500 anni di storia, analizzando l’intreccio tra fede, cultura popolare e patrimonio artistico della città partenopea.
Con un taglio divulgativo e accessibile, “In Cammino – tra arte e fede” intende avvicinare un vasto pubblico alla comprensione di simboli, luoghi e figure che hanno segnato la storia spirituale italiana ed europea. L’obiettivo della trasmissione è anche quello di valorizzare l’incontro tra religione e cultura, attraverso racconti che uniscono dimensione personale e memoria collettiva.
Ogni episodio del programma propone una tappa tematica, con l’intento di riscoprire il senso profondo del viaggio, inteso non solo in senso geografico, ma come cammino interiore, arricchito da testimonianze, immagini e narrazioni che rievocano lo spirito francescano in chiave contemporanea.
Commenta per primo