
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2023-24 dell’ITA e dell’ISSRA
Inaugurazione dell’Anno Accademico – Il 24 novembre 2023, l’Istituto Teologico (ITA) e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSRA) di Assisi hanno inaugurato l’Anno Accademico 2023-24. L’evento si è svolto nell’aula magna dei due Istituti, presso il Pontificio Seminario Regionale Umbro “Pio XI”. Il Cardinale Mario Grech, segretario generale della Segreteria del Sinodo dei Vescovi, ha tenuto una prolusione sul tema “Sinodalità e ministeri ecclesiali”.
Secondo il Cardinale Grech, una Chiesa sinodale è una Chiesa ministeriale in cui il santo popolo di Dio, rispettando i carismi e le vocazioni, cammina insieme sotto la guida del vescovo. Ha sottolineato che tutti i battezzati, in virtù del Battesimo, partecipano al Sacerdozio comune di Cristo e quindi sono in grado di svolgere un ministero. Ha affermato che una Chiesa ministeriale sarà in grado di evangelizzare meglio il mondo di oggi e che il Sinodo sta lavorando sul tema di una Chiesa sinodale di comunione e partecipazione.
Riguardo al rapporto tra Sinodo e Comunicazione, il Cardinale Grech ha evidenziato l’importanza dei mezzi di comunicazione, sia laici che di espressione cattolica, per far conoscere e comprendere il lavoro del Sinodo. Ha affermato che il Sinodo non è una riflessione autoreferenziale, ma un contributo di evangelizzazione che la Chiesa dà al mondo attraverso la sua missione. Ha sottolineato che se vogliamo dialogare con il mondo, non possiamo trascurare la comunicazione.
La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di numerosi studenti e docenti delle due Istituzioni accademiche. Il preside dell’ITA, prof. padre Giulio Michelini (Ofm), il direttore dell’ISSRA, prof.ssa suor Roberta Vinerba, e l’arcivescovo mons. Renato Boccardo, presidente della Conferenza episcopale umbra (Ceu) e moderatore delle due Istituti, hanno introdotto e commentato la prolusione del cardinale. Mons. Boccardo ha ringraziato l’ospite e ha sottolineato che è la comunità cristiana che deve suscitare e generare i ministeri.
La giornata inaugurale dell’Anno Accademico dell’ITA e dell’ISSRA è iniziata con la celebrazione eucaristica nella chiesa interna al Seminario, presieduta dall’arcivescovo Boccardo. Nell’omelia, ha ricordato quanto siano necessari l’esempio e l’azione concreta in un tempo in cui tutto sembra fatto apposta per contaminare i cuori, rendere facile la profanazione, mettere in ridicolo ogni forma di impegno, di ascetica, di vera moralità. Ha sottolineato che sono le opere che attestano e certificano il valore della testimonianza e che la visibilità deve essere di persone più che di sigle, di azioni più che di parole, di comportamenti più che di proclami. Ha concluso affermando che l’importante e benemerita attività quotidiana dei nostri Istituti deve tendere a questo scopo, con la ricerca, lo studio, il confronto, scrutano il mistero di Dio per meglio comprendere e servire il mistero dell’uomo.
Commenta per primo