
Studenti in marcia rafforzano il legame tra le due città
Quindici studenti del liceo “Properzio” hanno concluso nei giorni scorsi un tratto del Cammino di Santiago, consolidando il legame tra Assisi e Santiago de Compostela, unite da un gemellaggio istituito nel 2008.
I ragazzi, accompagnati dalle docenti Daniela Goretti e Federica Barontini, hanno camminato in media 23 chilometri al giorno per cinque giorni consecutivi, zaino in spalla, vivendo un’esperienza intensa sul piano fisico e umano.
La loro meta è stata raggiunta con l’arrivo a Santiago de Compostela, dove sono stati ricevuti nella sede municipale dalla sindaca Goretti Sanmartín Rei, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, informata nei giorni precedenti dal sindaco di Assisi, Valter Stoppini. L’incontro è stato organizzato dall’assessorato al turismo e ai gemellaggi della città umbra in collaborazione con il dipartimento relazioni pubbliche del Comune spagnolo.
La cerimonia si è svolta nel palazzo comunale situato di fronte alla storica cattedrale di San Giacomo, centro spirituale e meta del cammino. La delegazione assisana è stata accolta dalle autorità locali, che hanno riconosciuto l’impegno e il valore simbolico del viaggio compiuto dai giovani studenti, tutti tra i 14 e i 18 anni.
Il progetto ha assunto un significato culturale e simbolico rilevante, trasformando il percorso in una testimonianza concreta del gemellaggio tra le due città, entrambe legate a figure di forte richiamo spirituale e alla tradizione del pellegrinaggio.
L’esperienza si inserisce in un più ampio programma educativo che promuove l’incontro interculturale, l’educazione alla cittadinanza europea e la valorizzazione dei legami storici tra le comunità. Non solo un itinerario a piedi, dunque, ma una forma di partecipazione attiva al dialogo tra territori che condividono valori spirituali e culturali.
Per i ragazzi del liceo Properzio, il Cammino ha rappresentato anche un momento di crescita personale, confronto con l’altro e scoperta di sé stessi, rafforzando il senso di appartenenza a una tradizione antica che continua ad attrarre migliaia di persone ogni anno.
Con la conclusione del viaggio, il messaggio portato da Assisi a Santiago è stato chiaro: l’amicizia tra le due città continua a camminare, passo dopo passo, attraverso l’energia e la consapevolezza delle nuove generazioni.
Cos’è Santiago di Compostela
Santiago di Compostela è una città situata nel nord-ovest della Spagna, capoluogo della Galizia. Famosa in tutto il mondo come destinazione finale del Cammino di Santiago, ospita nella sua cattedrale le reliquie dell’apostolo Giacomo il Maggiore. La città è da secoli centro di pellegrinaggio e spiritualità cristiana, oltre che Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Popolazione: circa 98.000 abitanti
Regione: Galizia
Lingue ufficiali: Spagnolo, Galiziano
Monumento principale: Cattedrale di San Giacomo
Anno Patrimonio UNESCO: 1985
Pellegrini annui: oltre 400.000
Gemellaggio con Assisi: dal 2008
Commenta per primo