Stanziati 50mila euro per progetti di fraternità nel nuovo bando 2025/2026

Stanziati 50mila euro per progetti di fraternità nel nuovo bando

Domande aperte fino al 31 gennaio, contributi per iniziative cooperative nel mondo

Il nuovo bando del premio internazionale “Francesco d’Assisi e Carlo Acutis” mette a disposizione 50mila euro per sostenere progetti cooperativi a favore delle comunità più svantaggiate. La Fondazione Diocesana di Religione – Santuario della Spogliazione ha confermato l’importo per l’edizione 2025/2026, dedicata a iniziative nate dal basso che promuovono processi economici partecipativi in contesti di povertà.

Secondo il comunicato ufficiale della Fondazione, possono partecipare persone, enti, associazioni e società di qualsiasi parte del mondo, con particolare attenzione alle regioni più povere. I progetti dovranno essere finalizzati allo sviluppo territoriale e sociale, favorendo la collaborazione tra i soggetti coinvolti. Sono ammessi anche progetti già avviati da massimo cinque anni, privilegiando quelli più recenti in caso di parità di valutazione.

La domanda di partecipazione, che può essere inviata anche via internet, deve essere presentata entro il 31 gennaio 2026 tramite il sito ufficiale del premio. La Fondazione precisa che l’iniziativa nasce con l’obiettivo di “promuovere un rinnovamento dell’economia all’insegna dell’universale fraternità,” ponendo al centro i più umili e i disagiati, in linea con un ideale di fratellanza universale radicato nei valori evangelici.

Nell’edizione precedente, come riferito dal comunicato, ha riscosso successo il progetto “HOPE” a Goa, India. Nato dalla collaborazione di sette giovani under 35 coinvolti con la Caritas locale, il progetto ha rilanciato un programma di soccorso e riabilitazione per ragazzi in difficoltà, a rischio chiusura nel 2023. Nel passato, il premio aveva supportato altre due iniziative: una in Ciad per la formazione nel campo della panificazione e un’altra nelle Filippine, che sfrutta una ninfea infestante per creare bricchetti ecosostenibili.

Complessivamente, la Fondazione ha stanziato finora oltre 200mila euro per sostenere progetti cooperativi e a impatto sociale in diverse aree del mondo, confermando così la continuità e la coerenza della sua azione.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*