Uniti per Assisi voterà contro la Mozione di Matarangolo
La mozione prevede la revoca dell'Ordinanza N. 224 del 24 Aprile 2008 a firma del Sindaco Claudio Ricci con l'obbiettivo di salvaguardare i luoghi di culto e la decenza
Uniti per Assisi voterà contro la Mozione di Matarangolo. Nel prossimo consiglio comunale del 8 agosto sarà posta all’O.delG. una mozione urgente, presentata dal Consigliere Franco Matarangolo, che prevede la revoca dell’Ordinanza N. 224 del 24 Aprile 2008 a firma del Sindaco Claudio Ricci con l’obbiettivo di salvaguardare i luoghi di culto e la decenza. Tale Ordinanza prevede il divieto di mendicare nei luoghi pubblici situati a 500 ml da Chiese, Luoghi di Culto, monumenti, piazze ed edifici pubblici. Prevede altresì che è vietato sdraiarsi o sedersi a terra, in prossimità sempre dei medesimi luoghi.
Il 5 agosto del 2008 il Ministro degli Interni Maroni approvava il Decreto Sicurezza dove all’art. 1 veniva definita la nozione giuridica di “incolumità pubblica” e “sicurezza urbana” accogliendo in gran parte quanto previsto dall’Ordinanza. Al di là delle polemiche che sono scaturite dalla sua emissione l’Ordinanza affrontava una situazione nota da tempo e quindi è stata una buona risposta Amministrativa.
La buona Ammnistrazione pubblica si fa con gli ATTI E NON CON I PROCLAMI. L’ordinanza ha valore generale ma fa riferimento essenzialmente alle due Basiliche Patriarcali di S. Maria degli Angeli e di Assisi. I fatti drammatici avvenuti in questi ultimi giorni confermano quello che è stato chiaro fin dall’inizio cioè che le due Basiliche Patriarcali sono luoghi sensibili dove potrebbero avvenire atti criminali da parte di sostenitori dell’ISIS. Che senso ha di rimuovere l’Ordinanza oggi nella situazione in cui ci troviamo in cui le due Basiliche sono soggette a controlli speciali che causano anche gravi ripercussioni economiche sulle attività presenti?
Inoltre, nel 2008, quando l’Ordinanza fu, ritengo giustamente prodotta, c’è stato un dibattito serrato su quanto previsto in riferimento a quello che Assisi rappresenta.
Oggi, a distanza di otto anni tutti possono valutare l’entità del fenomeno “mendicanti” che ha assunto caratteristiche semi-professionali. Il mendicare è oggi ad Assisi una forma surrogata di lavoro con tutto quello che comporta.
Tutti conoscono gli amici africani presenti nel parcheggio della Basilica di S. Maria degli Angeli, che se tenessero pulito il parcheggio intanto che chiedono il denaro farebbero un buon servizio visto che nessuno li caccia e sono tollerati sia dalla Polizia di Stato, dai Carabinieri che dai Vigili Urbani.
Credo che Assisi abbia fatto cose importanti sul tema dell’accoglienza, cito quanto riportato nel testo del Sinodo del nostro Vescovo quando al N.170 parla delle “OPERE SEGNO” riferendosi tra le altre alla Casa Papa Francesco dove si accolgono le persone senza fissa dimora che giungono ad Assisi e l’EMPORIO SOLIDALE 7 CESTE in cui Caritas e Servizi Sociali del Comune di Assisi gestiscono in maniera equa i rapporti con le persone che si trovano in difficoltà nella nostra realtà sociale.
Invece ritengo che occorre investire più in sicurezza rafforzando l’esperienza dei VOLONTARI PER ASSISI che svolgono una funzione fondamentale di presidio a sostegno di quanto fatto dalla nostra Polizia Municipale. Occorre ripensare il corpo dei volontari e dare le risorse necessarie in quanto proprio sul tema delle persone che circolano e gravitano in certi punti sensibili del nostro territorio possono svolgere una funzione fondamentale.
Spero che questo appello accorato, molto demagogico, del Consigliere Matarangolo non sia accolto dai Consiglieri Comunali e soprattutto dal gruppo del PD. Oggi questo Partito deve dimostrare di saper governare questa città.
Egregio consigliere, non voglio entrare nel merito del delicatissimo problema dell’accattonaggio e rispetto la sua opinione. Non voglio entrare nel merito dei discutibilissimi controlli alle basiliche che tante critiche suscitano in residenti, commercianti e turisti e rispetto la sua opinione. Ma una domanda, mi perdoni, non la posso reprimere: che senso ha spendere soldi dei cittadini per pagare auto, benzina,cellulari, ecc.di questi fantomatici VOLONTARI PER ASSISI, patetici pensionati di una divisa che non potrebbero più portare, senza alcuna concreta attribuzione di compiti di polizia e quindi, di fatto inefficaci a controllare alcunchè? Spero solo che il buonsenso finora dimostrato dal nuovo sindaco ci guarisca anche da questa piaga. La saluto cordialmente.
Assisi Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Egregio consigliere, non voglio entrare nel merito del delicatissimo problema dell’accattonaggio e rispetto la sua opinione. Non voglio entrare nel merito dei discutibilissimi controlli alle basiliche che tante critiche suscitano in residenti, commercianti e turisti e rispetto la sua opinione. Ma una domanda, mi perdoni, non la posso reprimere: che senso ha spendere soldi dei cittadini per pagare auto, benzina,cellulari, ecc.di questi fantomatici VOLONTARI PER ASSISI, patetici pensionati di una divisa che non potrebbero più portare, senza alcuna concreta attribuzione di compiti di polizia e quindi, di fatto inefficaci a controllare alcunchè? Spero solo che il buonsenso finora dimostrato dal nuovo sindaco ci guarisca anche da questa piaga. La saluto cordialmente.