
Eventi fino al 6 maggio: cultura, storia e spettacolo
Calendimaggio ’25 – Ha preso ufficialmente il via domenica 13 aprile “…E vien Calendimaggio”, il programma di iniziative gratuite che precede la rievocazione storica del Calendimaggio di Assisi 2025, in programma dal 7 al 10 maggio. Organizzato dall’Ente Calendimaggio di Assisi con il patrocinio della Città di Assisi, della Regione Umbria e il sostegno della Fondazione Perugia, il calendario prevede una serie di eventi culturali, rievocativi e musicali pensati per accompagnare cittadini e visitatori fino alla celebre “Tenzone” tra la Nobilissima Parte de Sopra e la Magnifica Parte de Sotto.
Gli appuntamenti principali in calendario:
-
Domenica 13 aprile, presso la Rocca Maggiore, si è svolta dalle 15.30 la gara di selezione dei Balestrieri delle due Parti, momento iniziale del percorso che porterà alla sfida ufficiale durante i giorni del Calendimaggio.
-
Lunedì 21 aprile, apriranno ufficialmente sia la taverna del Calendimaggio presso la Sala delle Volte, sia il punto ristoro alla Galleria Le Logge, due luoghi simbolici dove si vivrà l’attesa per la festa anche attraverso la convivialità e la tradizione gastronomica.
-
Sabato 26 aprile, alle 15.30, nella Sala della Conciliazione, verranno presentati i tre giurati ufficiali dell’edizione 2025: un regista, uno storico e un musicologo, incaricati di decretare la Parte vincitrice della manifestazione. Il loro giudizio sarà vincolante e rappresenta da sempre uno dei momenti più attesi dalla cittadinanza.
-
Mercoledì 30 aprile, alle 16, alla Piazzetta della Chiesa Nuova si terrà la presentazione delle dieci giovani candidate al titolo di Madonna Primavera, cinque per ciascuna Parte. L’iniziativa sarà accompagnata dall’esibizione dei Cantori di Assisi e, in caso di pioggia, sarà spostata nella Sala della Conciliazione. La vincitrice verrà proclamata nel corso della seconda giornata ufficiale del Calendimaggio.
-
In serata, sempre il 30 aprile, si svolgeranno nei vari Rioni le cene propiziatorie, riservate ai tesserati delle due Parti.
-
Giovedì 1° maggio, in piazza Santa Chiara, doppio appuntamento: alle 14.30 lo spettacolo della Compagnia Balestrieri di Assisi e alle 17 l’esibizione degli Sbandieratori di Assisi, due performance che combinano arte, storia e rievocazione.
-
Venerdì 2 maggio, alle 18, in piazza del Comune, si terrà la cerimonia di premiazione della 30ª edizione del Premio “Carlo Lampone”, riconoscimento dedicato all’ex presidente dell’Ente Calendimaggio e figura storica della manifestazione. Il premio è rivolto alle scuole del territorio e ha l’obiettivo di trasmettere ai giovani i valori culturali e comunitari della rievocazione.
Il programma proseguirà fino alla vigilia della rievocazione storica, con due serate in costume che animeranno i vicoli di Assisi:
-
Lunedì 5 maggio, alle 21.30, la Magnifica Parte de Sotto metterà in scena le sue scene aperte.
-
Martedì 6 maggio, sempre alle 21.30, sarà la volta della Nobilissima Parte de Sopra, con la sua rappresentazione in costume medievale.
Streaming online e promozione digitale
Grazie alla collaborazione con Umbria Webcam, una selezione degli appuntamenti sarà trasmessa in diretta streaming sul sito ufficiale della manifestazione (www.calendimaggiodiassisi.com). Verranno trasmessi in particolare:
-
La presentazione della Giuria (26 aprile),
-
L’evento con le candidate a Madonna Primavera (30 aprile),
-
La cerimonia del Premio Carlo Lampone (2 maggio).
La possibilità di seguire online questi momenti chiave rappresenta un’opportunità in più per cittadini e turisti, sia residenti sia provenienti da fuori regione, di sentirsi parte di una delle rievocazioni più radicate e sentite dell’Umbria.
Verso il Calendimaggio 2025
La manifestazione vera e propria si svolgerà da mercoledì 7 a sabato 10 maggio, confermando il format a quattro giorni introdotto negli ultimi anni, che prevede sfilate storiche, sfide di canto, rappresentazioni teatrali in costume e la storica “Tenzone” tra le due Parti. La competizione, basata su precisione, qualità artistica e coinvolgimento, culminerà con l’assegnazione del Palio e la proclamazione della Parte vincitrice.
L’intero percorso di avvicinamento alla festa rappresenta un’occasione per far conoscere e vivere Assisi attraverso la sua storia, la sua comunità e una tradizione secolare capace di unire generazioni diverse. Con eventi per tutte le età e una forte componente didattica, “…E vien Calendimaggio” si conferma una parte essenziale della rievocazione stessa.
L’edizione 2025 del Calendimaggio si preannuncia come una delle più partecipate, con il coinvolgimento crescente di scuole, famiglie e visitatori. La città si prepara a vivere, ancora una volta, il suo ritorno al Medioevo.
Commenta per primo