
Assisi ospita oltre 15mila persone in cinque giorni
Si è conclusa con un successo senza precedenti la quattordicesima edizione del Riverock Festival, che ha animato la Rocca Maggiore di Assisi dal 23 al 27 luglio. L’appuntamento ha attirato oltre 15.000 partecipanti, confermandosi come uno dei riferimenti nazionali per la musica e la riflessione culturale.
Cinque giornate caratterizzate da una forte partecipazione e un pubblico caloroso, capace di resistere alle intemperie che a tratti hanno interessato la città. Concerti, talk e podcast dal vivo hanno riempito ogni spazio, da “Sotto Palco” a “Evanland”, culminando con momenti di elevata intensità artistica e spirituale.
Sul palco si sono esibiti nomi di punta come Fabri Fibra, Venerus, La Niña, Ginevra, Luzai, Joan Thiele, Dardust, Emma Nolde e Rip, offrendo una selezione musicale variegata per generi e sensibilità.
Il format “Sotto Palco” ha approfondito temi di grande attualità nel mondo musicale, come accessibilità, indipendenza artistica e sostenibilità, in collaborazione con Radio Glox. Ogni incontro, tenutosi nel Giardino degli Incanti, si è chiuso con uno showcase, protagonisti Tara, Lodo Guenzi e Maurizio Carucci.
Ampio spazio alla dimensione introspettiva con “Evanland”, tra pratiche e concerti con Gio Evan, Giulia Mei, Daddy G, Quantic DJ Set e uno speciale concerto all’alba di Roberto Cacciapaglia. A completare il quadro, gli interventi di Vito Mancuso ed Erri De Luca hanno arricchito l’atmosfera con riflessioni profonde.
Riverock Festival 2025 è stato realizzato con il sostegno del Comune di Assisi, Fondazione Perugia e finanziamenti PR-FESR 2021-2027, nell’ambito dei progetti per lo spettacolo dal vivo. Il festival prosegue il suo cammino con l’obiettivo di rafforzare la sinergia tra musica, pensiero e comunità, consolidando la sua presenza nel panorama culturale italiano.
Commenta per primo