
Candidature entro il 24 agosto per la nuova commissione
Il Comune di Assisi ha avviato la selezione di professionisti qualificati per la costituzione della nuova Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio, organismo consultivo previsto dal regolamento edilizio comunale e dalla normativa regionale. La struttura avrà il compito di fornire valutazioni tecniche fondamentali per l’adozione di provvedimenti in materia urbanistica e paesaggistica.
L’avviso pubblico è destinato a tecnici e specialisti che possiedano i requisiti stabiliti dalla legge. La Commissione sarà presieduta dal sindaco o da un suo delegato e comprenderà figure con competenze diversificate: sei esperti in beni ambientali e architettonici, due geologi, un ingegnere, un agronomo e un rappresentante qualificato designato da associazioni impegnate nella tutela delle persone con disabilità, con conoscenze specifiche sul superamento delle barriere architettoniche.
Per geologi, ingegneri e agronomi è richiesta l’iscrizione ai rispettivi albi professionali, mentre i sei esperti di beni ambientali e architettonici dovranno risultare presenti negli elenchi regionali dedicati.
Il termine ultimo per inviare le domande è fissato al 24 agosto 2025. Le candidature dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, corredate da firma elettronica, all’indirizzo PEC del Comune. Le istanze ammissibili saranno sottoposte a una valutazione comparativa da parte del sindaco, supportato dagli uffici tecnici, attraverso l’analisi dei curricula e delle esperienze professionali dichiarate.
I membri designati resteranno in carica per tutta la durata del Consiglio comunale e riceveranno un gettone di presenza per ogni seduta alla quale prenderanno parte, in misura pari a quello riconosciuto ai consiglieri comunali. Tale compenso rappresenta un riconoscimento dell’impegno e della responsabilità connessi a un incarico che richiede competenze specialistiche e attenzione alle peculiarità architettoniche e paesaggistiche del territorio.
Questa procedura di selezione mira a costituire un organismo capace di garantire elevati standard di qualità nelle scelte progettuali, con un approccio integrato tra tutela del paesaggio, valorizzazione dell’ambiente costruito e accessibilità degli spazi. La nuova Commissione diventerà un punto di riferimento per orientare le decisioni comunali verso interventi rispettosi del contesto storico e ambientale, favorendo al contempo soluzioni innovative e funzionali per la comunità.
Commenta per primo