Eletti il sindaco e la presidente del Consiglio Comunale dei Ragazzi

Maria Rodrigues de Oliveira guida i giovani di Assisi

Eletti il sindaco e la presidente del Consiglio Comunale dei Ragazzi

Eletti il sindaco e la presidente del Consiglio Comunale dei Ragazzi

Eletti il sindaco – Si è ufficialmente insediato questa mattina ad Assisi il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi, un’importante iniziativa che coinvolge gli studenti delle scuole primarie e secondarie della città. Composto da 28 giovani provenienti da diverse istituzioni scolastiche, il Consiglio rappresenta una piattaforma per promuovere la partecipazione democratica dei ragazzi alla vita pubblica locale. L’organo si occupa di materie che vanno dall’ambiente alla cultura, passando per lo sport e la solidarietà, favorendo un contributo attivo dei più giovani alle decisioni che li riguardano.

Nel corso della seduta, i nuovi consiglieri sono stati accolti con entusiasmo e gratitudine dal vice sindaco Valter Stoppini, dall’assessore Paolo Mirti e dalla presidente del Consiglio Comunale Donatella Casciarri. Questi ultimi hanno evidenziato l’importanza di un coinvolgimento diretto dei ragazzi nelle dinamiche amministrative, sottolineando il valore della loro voce nelle scelte che influenzeranno il futuro della comunità. “Siate a servizio della città con serietà e trasparenza”, ha dichiarato Stoppini, invitando i nuovi eletti a lavorare con dedizione e onestà.

Miriana Lanzi, studentessa della scuola “G. Alessi”, è stata eletta presidente del Consiglio Comunale dei Ragazzi, mentre il giovane Alessandro Carloni, della scuola “Frate Francesco”, è stato nominato vice. La presidenza di Lanzi è il risultato di un’elezione che ha visto un’ampia partecipazione dei giovani consiglieri. L’elezione più attesa però è stata quella del sindaco, una carica che ha raccolto un numero significativo di candidature. In particolare, ben dodici ragazzi hanno presentato i loro programmi e le loro proposte durante l’assemblea, affrontando temi rilevanti come il miglioramento dell’ambiente, lo sviluppo di centri culturali e sportivi, nonché l’implementazione di nuove aree verdi e piste ciclabili.

Alla fine di un acceso dibattito e dopo tre votazioni, Maria Rodrigues de Oliveira, undici anni, studentessa della scuola “Frate Francesco”, è stata eletta sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi con 16 voti. Nel suo programma, Rodrigues ha posto particolare attenzione alla valorizzazione delle aree verdi e alla promozione di centri culturali per giovani e anziani. Inoltre, ha espresso l’intenzione di sensibilizzare la comunità su temi cruciali come il rispetto dell’ambiente e il contrasto al bullismo, temi che saranno al centro della sua agenda durante il mandato.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi ha un mandato di due anni, durante i quali i giovani consiglieri avranno la possibilità di proporre idee e azioni per migliorare la città. I loro poteri sono consultivi e propositivi, il che significa che potranno influenzare le decisioni riguardanti settori come la cultura, l’ambiente, lo sport e il tempo libero. Durante la prossima seduta, la sindaca Maria Rodrigues procederà con la nomina della Giunta Comunale, che potrà essere composta da un massimo di cinque assessori.

Prima delle votazioni, il vice sindaco Stoppini ha voluto ringraziare tutti i partecipanti e ribadire il suo impegno, insieme all’Amministrazione comunale, nel supportare i giovani nelle loro iniziative. “L’obiettivo dell’Amministrazione – ha continuato Stoppini – è quello di essere sempre più vicina ai giovani, creando opportunità e migliorando la qualità della loro vita”. Questo spirito di collaborazione è stato ripreso anche dall’assessore Mirti, che ha evidenziato l’importanza di dare spazio e valore alle idee dei ragazzi, espressione di una generazione desiderosa di essere protagonista. A tal proposito, Mirti ha ricordato alcune iniziative recenti, come la realizzazione dell’immagine grafica del biglietto di auguri natalizio da parte degli studenti e la partecipazione dei ragazzi nelle celebrazioni ufficiali come quelle del 25 aprile e del 2 giugno.

Questa giornata segna un passo importante verso una cittadinanza più inclusiva, in cui i giovani sono chiamati non solo a riflettere sul presente, ma anche a contribuire attivamente alla costruzione di un futuro migliore per tutti. Grazie alla creazione di un ambiente dove la partecipazione è promossa e valorizzata, i ragazzi di Assisi potranno continuare a portare il loro contributo nelle decisioni che riguardano il loro territorio, rafforzando il senso di appartenenza e responsabilità verso la propria comunità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*