
Missione 2050: studenti creano le visioni del settore turistico
Un’iniziativa formativa all’avanguardia, denominata Missione 2050, è stata inaugurata dal dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia. Il progetto, ideato dal corso di laurea in Economia e management del Turismo in collaborazione con la startup umbra Towneers, si presenta come un edugame immersivo nel metaverso, focalizzato sulla creatività e il pensiero critico dei giovani. L’iniziativa ha ricevuto il supporto economico del Comitato Davide Piampiano, che ne ha reso possibile la realizzazione.
L’esperienza digitale, accessibile da remoto, è stata pensata per coinvolgere la generazione Z nella costruzione del turismo del futuro. I partecipanti, dal 25 agosto all’1 settembre 2025, si cimenteranno in 15 missioni flessibili, da completare in un ambiente virtuale 3D. Saranno supportati da un assistente basato su intelligenza artificiale e utilizzeranno un diario di bordo digitale per documentare il loro percorso.
Le missioni, oltre a premiare con punti, prevedono bonus per particolari meriti. Il 10% dei partecipanti con il punteggio più alto accederà a una fase conclusiva, che consiste nella redazione del “dossier dell’esploratore del futuro”, un report dettagliato sul turismo del 2050. Il completamento di questo dossier assegna 10 punti aggiuntivi. Ulteriori punti potranno essere guadagnati attraverso la partecipazione attiva, il coinvolgimento di altri e l’eccellenza nelle Missioni Speciali che valorizzano rapidità, creatività e visibilità social.
La classifica finale determinerà l’assegnazione di borse di studio fino a 2.000 euro, finanziate dal Comitato Davide Piampiano. La premiazione avverrà ad Assisi il 5 settembre 2025, in un evento conclusivo dove i giovani avranno l’opportunità di presentare le loro idee a professionisti e amministratori locali. L’iscrizione è aperta fino alle ore 20:50 del 25 agosto 2025.
Parallelamente, l’obiettivo strategico del progetto è la fondazione del MetaMarketing Lab “Davide Piampiano”, un laboratorio specializzato nel marketing immersivo turistico. Questo laboratorio avrà una duplice sede: fisica ad Assisi, all’interno del corso di laurea, e virtuale, grazie agli spazi digitali di Missione 2050 che diverranno un’infrastruttura didattica permanente a disposizione del dipartimento. Il numero delle borse di studio sarà commisurato al totale degli iscritti.
L’iniziativa si propone di integrare formazione accademica e tecnologia immersiva, offrendo agli studenti una piattaforma innovativa per sviluppare competenze trasversali e contribuire attivamente alla progettazione del settore turistico di domani, creando un ponte tra mondo accademico e professionale.
Commenta per primo