Festival della Felicità Assisi, gli incontri con Roberto Giacobbo
Festival della Felicità Assisi, gli incontri con Roberto Giacobbo
Il Festival Internazionale della felicità Assisi che andrà avanti fino al 18 settembre con lo straordinario appuntamento con il pianista Luis Enriquez Bacalov sul sagrato della Cattedrale di San Rufino, ha regalato con gli “INCONTRI” sul tema della felicità, di e a cura di Roberto Giacobbo, serate di emozioni dalla piazza del comune, divenuta per l’occasione nuovo salotto culturale cittadino. Un pubblico numeroso ed appassionato ha seguito questo focus della prima edizione del Festival , entrato a pieno titolo nel cuore di assisani ed ospiti. Un’estate di emozioni nella perla dell’Umbria. La kermesse, promossa dalla Città di Assisi in collaborazione con Confcommercio Assisi e Valfabbrica, il cui format clou è stato ideato dal M° Maurizio Mastrini, ancor prima della sua conclusione, può dirsi essere stato un viaggio condiviso da molti attraverso tutte le sfumature della Felicità. Sullo sfondo suggestivo del Tempio di Minerva si sono alternati e si alterneranno in questo fine settimana, attraverso incontri/interviste artisti, scrittori, professionisti, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, quali Fabio Troiano, Federico Moccia, Giancarlo Magalli, Athina Cenci, Gabriel Haddad, Michele Guardì, Angelo Angelastro, Veronica Maya, Eleonora Giovanardi, Alessandro D’Alatri, Angelo Angelastro, Cristiano Militello, Hongmei Nie, Francesca Fallarino, Claudia Milani, Luca Palamara, in una sorta di talk di approfondimento sul tema fil rouge del Festival.
Tutti hanno ricevuto la pregiata pergamena realizzata artigianalmente dai ragazzi disabili del centro”La Semente” di Spello, con la quale la città di Assisi ha sancito la loro nomina di ”AMBASCIATORI DELLA FELICITA’ ”.
Attraverso le loro sensazioni ed esperienze, hanno raccontato ed offerto scorci di vita volta al raggiungimento di quell’equilibrio che, come ricordato da Osvaldo Bevilacqua, deve tendere alla serenità, prima ancora che alla felicità. Particolarmente significativo il messaggio dell’illustre cardiochirurgo del policlinico Gemelli di Roma, Prof. Massimo Massetti, “Aiutare gli altri rende felici e sereni, guardano al futuro. Felicità è il piacere di fare un lavoro che permette di migliorare la qualità della vita degli altri.” “Un traguardo, insomma, anche faticoso, ha ricordato Enrico Vaime, quello di amare il prossimo, rischiando anche di essere riamati, che costa sacrifici, ma vale la pena.”
“Una splendida occasione offerta dalla piazza del comune di Assisi: il focus del Festival, in questo fine settimana – ha espresso con soddisfazione Serena Morosi, assessore alla cultura della Città – ha portato il grande pubblico presente a riflettere sul valore della Felicità, e quindi della Vita, dalla nostra Assisi, laboratorio concreto di valori condivisi, quali la Solidarietà, il rispetto, l’ascolto, la contemplazione della Bellezza”.
Il Maestro Maurizio Mastrini, danzando con le dita sui tasti, ha contribuito ad amplificare la riflessione e la suggestione del luogo regalando intermezzi di felicità. “Il suono – ha detto – tocca l’animo delle persone, contribuisce ad alterare il proprio stato emozionale, ha la possibilità di fermare l’attimo e renderlo essenziale: questa è la mia idea di Felicità”.
Assisi Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo