
Al via le settimane dei “Camminitaliani.it”, il progetto dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia che mira a promuovere tutti i Cammini storici, religiosi ma anche di forte significato territoriale presenti sul territorio italiano. L’iniziativa, supportata dalla rete capillare delle 6000 Pro Loco Italiane, punta alla riscoperta dei Cammini e alla valorizzazione di queste realtà in Italia e all’estero.
La gestione frammentata e dispersiva dell’attuale offerta di servizio e di assistenza dei pellegrini lungo questi antichissimi percorsi è stata la molla che ha indotto le Pro Loco italiane ad intervenire progettando azioni mirate a garantire assistenza gratuita e informazione ai pellegrini. Protagonisti del progetto saranno, pertanto, i camminatori che sceglieranno di percorrere itinerari ricchi di storia, cultura e cristianità.
La presenza di luoghi sacri e perle d’arte nonché di bellezze ambientali che costellano tutto il percorso rappresentano un punto di forza per il turismo, come rilevato da studi di settore. In Italia, infatti, il turismo religioso conta l’1,5% sul totale dei flussi turistici per un totale di 5,6 milioni di presenze. L’iniziativa, che ha preso il via l’ultima settimana di settembre e terminerà il 5 ottobre ad Assisi, è stata illustrata nel corso della conferenza stampa di apertura e del convegno di San Gimigano (SI) nei giorni 20-21 settembre, presso il Teatro dei Leggieri.
Tra i relatori, il Presidente dell’UNPLI Claudio Nardocci e il Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, Massimo Tedeschi. I giorni 27-28 settembre Monte Sant’Angelo, uno dei luoghi simbolo dei cammini è stata la suggestiva location della manifestazione organizzata dall’Unpli, in collaborazione con i partner “VIE SACRE” e “Associazione Europea Vie Francigene”. L’appuntamento conclusivo, ad Assisi (PG) dal 3 al 5 ottobre, inserito nel calendario delle celebrazioni Francescane, sarà l’occasione per fare il punto sui primi mesi di attività del progetto.
Nel corso di questi tre giorni si terranno convegni, incontri sull’argomento. Al termine del dibattito spettacoli di cabaret e musica live: tra gli artisti Stefano Masciarelli, il M°. Pasquale Menchise. Il 4 ottobre alle ore 12, partirà da Assisi la staffetta “da Francesco a Francesco” che approderà a Roma per recapitare un messaggio al Santo Padre. All’evento prenderà parte l’On. David Sassoli. Verrà infine allestita “PIAZZA ITALIA” con stand regionali che offriranno degustazioni enogastronomiche per la promozione del proprio territorio.
IL CAMMINO DELLE PRO LOCO: PASSATO, PRESENTE E FUTURO
VENERDI’ 3 OTTOBRE
Ore 9/9,30 Arrivo dirigenti e accoglienza presso l’Hotel Roseo e presso l’Hotel Il Cenacolo
Ore 15,30 Allestimento e apertura stand Piazza Italia (presso il teatro Lyrick) con degustazioni di prodotti tipici provenienti da tutta Italia
Ore 18,15 Saluto del Presidente nazionale, Claudio Nardocci
Ore 18,30 Benvenuto da parte delle Pro Loco umbre
- Introduzione sui temi del Convegno “Il cammino delle Pro Loco: passato, presente e futuro”
- Premiazione delle Pro Loco centenarie e consegna riconoscimenti a personaggi storici dell’UNPLI
Ore 20 Cena per i dirigenti UNPLI presso il Teatro Lyrick. Presso gli stand di Piazza Italia cena offerta ai Presidenti di Pro Loco
Ore 21 Spettacoli di folclore e cultura popolare dell’Umbria
SABATO 4 OTTOBRE
Ore 8,30 Partenza del Corteo con le Autorità in Piazza del Comune. Arrivo nella Basilica di S. Francesco dove è prevista una messa solenne
Ore 12 Partenza della staffetta UNPLI “Da Francesco a Francesco” (Assisi – Greccio – Roma, Piazza San Pietro) il cui arrivo è previsto il 15 ottobre in occasione dell’Udienza pubblica del Santo Padre
Ore 13-14 Visita a Piazza Italia e pranzo dirigenti UNPLI
Ore 15 Apertura dei lavori
- Saluti autorità
- Saluti di Marco Meoni, capitano della nazionale di pallavolo, considerato membro della cosiddetta generazione dei fenomeni, che ha vinto tutto dal 1995 al 2003
LE SETTIMANE DEI CAMMINITALIANI.IT
- Presentazione del progetto “Camminitaliani.it”
- Bruno Manzi, responsabile nazionale turismo Legautonomie
- Massimo Tedeschi, Presidente Ass.ne Europea Vie Francigene
- Gaia Ferrara, Ass.ne Viandando, “Da Canterbury a Gerusalemme”
IL CAMMINO DELLE PRO LOCO: PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Introduzione di Mauro Lozzi, caporedattore TG 2 RAI
- Nascita e sviluppo dell’UNPLI, Angelo Lazzari, Presidente UNPLI Puglia
- Intervento di Ms. Pilyoung Park (Programme Officer, ICHCAP, UNESCO Category II Institute, Corea del Sud) coadiuvata da Gabriele Desiderio, Coordinamento Progetti UNPLI e rapporti UNESCO
- Il futuro dell’UNPLI e delle Pro Loco, Giovani Presidenti di Pro Loco e Giovani Dirigenti UNPLI: nuove idee per crescere ancora (talk show con giovani rappresentati dei vari comitati regionali)
Ore 19,30 Conclusioni a cura del Presidente UNPLI, Claudio Nardocci
Ore 20 Cena presso gli stand di Piazza Italia
Ore 21 Spettacolo – Le meraviglie dell’Italia delle Pro Loco
Ore 22,30 Spettacolo – VIORICA, Le Fontane Danzanti
DOMENICA 5 OTTOBRE
Ore 9/10 Visita alla città di Assisi
Ore 11 Messa presso il Santuario Francescano a Rivotorto di Assisi
Ore 12 Visita al Sacro Tugurio di Rivotorto
Ore 13 Pranzo presso la Pro Loco di Rivotorto (PG)
Ore 15,30 Una delegazione UNPLI farà visita alla tomba di F. Dattini, presso il cimitero di Capodacqua
Ore 16 Cerimonia di consegna del Premio Dattini ai migliori lavori realizzati della Pro Loco della Regione ospite dell’edizione 2014 (Lazio), a Capodacqua di Assisi sede Pro Loco
Ore 18 Degustazione di prodotti tipici umbri e saluti
[divider]
Commenta per primo