
Illuminazione, verde e segnaletica in attesa degli ascensori
La chiusura definitiva della scala mobile di Porta Nuova, un tempo collegamento essenziale con il parcheggio sottostante, ha lasciato residenti e visitatori di Assisi a fare i conti con un’area che necessita di interventi rapidi e mirati. L’amministrazione comunale ha annunciato l’avvio di un percorso che porterà alla realizzazione di nuovi ascensori, ma nell’attesa cresce la richiesta di un restyling funzionale per garantire decoro e sicurezza.
Il flusso quotidiano di centinaia di persone che utilizzano il parcheggio di largo Properzio evidenzia – come scrive Maurizio Baglioni su La Nazione – una serie di criticità, soprattutto nelle ore serali. La zona di arrivo della scalinata, punto nevralgico per chi sale o scende a piedi, è immersa nel buio: l’assenza di illuminazione adeguata costituisce un problema di sicurezza percepita. Un incremento dei punti luce, unito a un’accurata manutenzione del verde, sarebbe un passo significativo per restituire comfort e fruibilità.
Le alberature presenti, con i rami che soffocano i lampioni, riducono infatti la visibilità di scale e percorsi laterali, rendendo meno agevole il passaggio. Una potatura mirata consentirebbe di recuperare piena funzionalità alla rete di illuminazione esistente e migliorare l’esperienza di chi transita in zona.
Anche la segnaletica direzionale richiede attenzione. Le due stradine laterali, via di Ripon e via Santureggio, rappresentano percorsi alternativi utili per raggiungere il parcheggio. Tuttavia, la mancanza di indicazioni chiare penalizza soprattutto i meno giovani e le famiglie con passeggini, che avrebbero bisogno di soluzioni più accessibili. Un’adeguata segnalazione renderebbe più intuitivo l’orientamento, agevolando i flussi pedonali.
Non meno importante è la manutenzione del fondo stradale e delle staccionate presenti lungo i percorsi, che in alcuni tratti mostrano segni di usura. Interventi puntuali migliorerebbero la sicurezza generale, prevenendo possibili disagi.
Sul fronte delle nuove infrastrutture, l’amministrazione comunale ha reso noto che è stato già predisposto un progetto di fattibilità tecnica ed economica per i futuri ascensori, redatto dall’area Lavori pubblici. L’iniziativa può contare su un finanziamento di 2 milioni di euro assegnati dallo Stato attraverso il Cipess, nell’ambito delle risorse destinate agli eventi legati all’ottavo centenario della morte di San Francesco, in programma nel 2026.
L’appalto integrato sarà affidato entro la fine dell’anno e i lavori sono previsti per il 2026, in coincidenza con le celebrazioni. Il nuovo sistema di risalita andrà a sostituire in maniera definitiva la vecchia scala mobile, offrendo una soluzione moderna e funzionale per cittadini e turisti.
Fino ad allora, però, resta la necessità di un’attenzione immediata alla zona. Illuminazione, segnaletica e manutenzione ordinaria rappresentano elementi indispensabili per garantire sicurezza, vivibilità e accoglienza a chi ogni giorno attraversa una delle principali porte d’accesso al centro di Assisi.
Commenta per primo