Referendum 2025, al voto 23.470 cittadini di Assisi

Referendum 2025, al voto 23.470 cittadini di Assisi

Aperti uffici comunali e servizio per disabili attivato

Referendum 2025 – Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i cittadini di Assisi saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari di carattere abrogativo. Le operazioni di voto si svolgeranno in due giornate: la prima, domenica 8 giugno, con orario continuato dalle 7.00 alle 23.00; la seconda, lunedì 9 giugno, dalle 7.00 alle 15.00.

Gli elettori complessivamente chiamati a votare nel territorio comunale sono 23.470, di cui 12.060 donne e 11.410 uomini. I seggi allestiti nel comune sono 32 e saranno dislocati come da consueta suddivisione per quartieri e frazioni.

Al fine di agevolare i cittadini nel corretto esercizio del diritto di voto, il Comune di Assisi ha disposto l’apertura straordinaria degli uffici comunali per il rilascio o il rinnovo delle tessere elettorali. Le sedi coinvolte nell’erogazione del servizio sono tre: Santa Maria degli Angeli, il centro storico di Assisi e la delegazione di Petrignano.

L’apertura degli uffici seguirà una programmazione articolata. Nella giornata di venerdì 6 giugno la sede centrale di Santa Maria degli Angeli sarà operativa dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00. La delegazione di Assisi centro e quella di Petrignano saranno attive dalle 15.30 alle 18.00.

Il servizio proseguirà sabato 7 giugno. La sede centrale sarà aperta dalle 9.00 alle 13.00 e nel pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00. La delegazione del centro storico e quella di Petrignano osserveranno un orario dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00.

Durante le giornate elettorali, gli sportelli comunali garantiranno un’apertura continuata per permettere ogni necessaria operazione legata alle tessere elettorali. Domenica 8 giugno, le tre sedi saranno accessibili dalle 7.00 alle 23.00, mentre lunedì 9 giugno l’orario sarà dalle 7.00 alle 15.00.

Parallelamente all’apertura degli uffici, il Comune ha organizzato un servizio di trasporto dedicato agli elettori con disabilità, finalizzato a consentire loro di raggiungere i seggi. Il servizio è gestito in collaborazione con la Croce Rossa – Sezione Assisi.

Per usufruire del trasporto è necessaria la prenotazione. Gli interessati potranno contattare direttamente la Croce Rossa attraverso il numero telefonico 348 5314376 o scrivere una e-mail all’indirizzo assisi@cri.it.

Il Comune invita tutti gli elettori a verificare per tempo la disponibilità della propria tessera elettorale, in modo da evitare inconvenienti e disguidi nei giorni della consultazione. In caso di smarrimento, deterioramento o completamento degli spazi destinati ai timbri, è possibile richiederne un duplicato o il rinnovo, presentandosi personalmente presso uno degli uffici aperti.

La consultazione referendaria del 2025 riguarda cinque quesiti abrogativi su materie di interesse nazionale. Le modalità di voto restano invariate rispetto a precedenti consultazioni referendarie: l’elettore riceverà una scheda per ciascun quesito e dovrà esprimere la propria volontà barrando la casella del “Sì” o del “No”.

Non è previsto alcun quorum di validità per le singole schede: il risultato del referendum sarà valido se si raggiungerà la partecipazione del 50% più uno degli aventi diritto al voto.

La distribuzione dei seggi nel territorio comunale non subirà variazioni rispetto agli anni precedenti. Ogni elettore potrà recarsi presso il seggio indicato sulla propria tessera, munito di un documento di identità valido.

Tutte le informazioni aggiornate sui referendum abrogativi del 2025, incluse le modalità di voto, i quesiti, i riferimenti normativi e le sedi dei seggi, sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Assisi, alla sezione dedicata alla consultazione referendaria.

L’amministrazione comunale ha avviato inoltre una campagna di informazione rivolta alla cittadinanza per sensibilizzare sull’importanza del voto e per fornire indicazioni logistiche relative all’accesso ai seggi, ai servizi comunali attivati e all’assistenza prevista nei giorni della consultazione.

Il Comune ricorda che l’esercizio del diritto di voto è tutelato dalla Costituzione italiana e che le operazioni elettorali si svolgeranno nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e accessibilità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*