Assisi celebra Padre Todde nel Giardino dei Giusti

Al Museo della Memoria un albero e un libro per ricordarlo

Al Museo della Memoria un albero e un libro per ricordarlo

Il 10 marzo, in occasione della Giornata Europea dei Giusti, il Museo della Memoria di Assisi ha dedicato un albero a Padre Michele Todde, francescano del Sacro Convento. Durante l’evento, è stato presentato il libro “Padre Michele Todde, dalla Sardegna ad Assisi, una vita a servizio degli altri”, a cura di Costantino Floris.

Padre Todde, attivo negli anni delle persecuzioni razziali, contribuì a salvare ebrei e supportò persone in difficoltà. Il suo impegno, ricordato nella cerimonia, lo lega profondamente al valore della solidarietà. L’iniziativa ha visto la partecipazione di diverse figure significative, tra cui il vescovo Domenico Sorrentino, che ha riflettuto sull’importanza di trarre insegnamenti dalla storia. Presenti anche Don Michelino Luisi, parroco di Tonara, città natale del religioso, e Marina Rosari, responsabile del museo.

Il vescovo ha sottolineato come l’eredità storica di figure come Padre Todde richieda uno sforzo per vivere la verità nella contemporaneità. Don Michelino, invece, ha ricordato l’importanza di ritrovare la dimensione spirituale, mentre Padre Autieri ha analizzato il ruolo del religioso nella rete clandestina di Assisi.

Un gesto simbolico ha suggellato l’evento: accanto alla targa dedicata a Padre Todde, è stato collocato un crogiuolo proveniente dalla Sardegna, a testimonianza del legame fra la sua terra d’origine e Assisi.

L’iniziativa rappresenta un omaggio alla memoria di un uomo che si è distinto per il suo contributo umanitario, lasciando un segno tangibile nella storia e nella comunità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*