L’Abruzzo presenta le celebrazioni per San Francesco

L’Abruzzo presenta le celebrazioni per San Francesco
credits: sanfrancesccoassisi.org

Il 22 luglio a L’Aquila l’annuncio ufficiale degli eventi

Martedì 22 luglio alle ore 11, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila sarà il luogo della conferenza stampa per la presentazione ufficiale delle celebrazioni del 3 e 4 ottobre 2025 dedicate a San Francesco, patrono d’Italia.

L’iniziativa anticipa l’omaggio che l’Abruzzo renderà ad Assisi offrendo l’olio per la lampada votiva che arde incessantemente sulla tomba del Santo. La partecipazione della regione abruzzese avviene a ventuno anni di distanza dall’ultima volta, nel 2004.

L’offerta dell’olio rappresenta un gesto altamente simbolico, che ogni anno viene affidato a una diversa regione italiana, e che richiama istituzioni civili, autorità religiose e comunità locali, sottolineando la dimensione nazionale e spirituale dell’omaggio.

Alla conferenza stampa parteciperanno numerose figure istituzionali e religiose di primo piano: mons. Antonio D’Angelo, Arcivescovo metropolita dell’Aquila; mons. Michele Fusco, Vescovo di Sulmona-Valva e coordinatore del Comitato organizzatore interdiocesano della CEAM; Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo; Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila e Presidente di ANCI Abruzzo.

Saranno inoltre presenti Valter Stoppini, Sindaco di Assisi; fra Massimo Travascio, Custode della Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola; fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco; e don Antonio Borgo, Vicario episcopale per la Pastorale della Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino.

L’incontro servirà a illustrare nel dettaglio il programma delle giornate del 3 e 4 ottobre, che vedranno l’Abruzzo protagonista ad Assisi in un momento di profonda spiritualità e partecipazione collettiva.

La presenza delle massime autorità religiose e civili testimonia l’importanza dell’evento per il tessuto istituzionale e sociale abruzzese, in un anno che segna un nuovo capitolo nel rapporto tra la regione e la figura del Santo di Assisi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*