Migliaia di pellegrini per il Perdono di Assisi alla Porziuncola

Migliaia di pellegrini per il Perdono di Assisi alla Porziuncola

Dal 29 luglio al 4 agosto celebrazioni e spiritualità

La Basilica di Santa Maria degli Angeli si prepara ad accogliere, dal 29 luglio al 4 agosto 2025, un flusso ininterrotto di pellegrini in occasione della celebrazione del Perdono di Assisi, evento religioso tra i più sentiti nel panorama spirituale francescano. Nella piccola cappella della Porziuncola, cuore della basilica e simbolo di riconciliazione, si rinnova ogni anno la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria concessa da Papa Onorio III nel 1216 su richiesta di San Francesco.

Fu proprio in quel luogo che il santo di Assisi, dopo una notte di intensa preghiera, chiese al Signore la salvezza per tutte le anime pentite, ricevendo il dono del perdono totale dalle colpe e dalle pene temporali. Un dono che, da oltre otto secoli, richiama fedeli da ogni angolo del mondo, desiderosi di vivere un’esperienza di rinnovamento spirituale e comunione profonda.

Quest’anno, l’appuntamento si lega simbolicamente al Centenario del “Cantico delle Creature”, componimento con cui San Francesco esaltava la bellezza del creato e la lode al Signore anche attraverso l’invocazione del perdono e della pace reciproca. La connessione tra perdono e contemplazione francescana offre una chiave di lettura particolarmente attuale, in un tempo segnato da conflitti e da un crescente desiderio di riconciliazione.

Il calendario della settimana propone momenti di intensa riflessione, a cominciare dal Triduo di preparazione, dal 29 al 31 luglio, alle 21:15, con le meditazioni guidate da monsignor Paolo Martinelli, Vicario Apostolico per l’Arabia Meridionale. Il tema scelto, “Il cantico di frate sole: La fede adulta e lo stupore del bambino”, guida i fedeli in un cammino interiore attraverso la semplicità evangelica e l’apertura al mistero.

Il 31 luglio, alle 16:30, la catechesi penitenziale di frate Pietro Marini sarà dedicata alla riscoperta del sacramento della riconciliazione, con l’invito a riavvicinarsi al Perdono con cuore umile e spirito rinnovato.

Il culmine della ricorrenza avrà luogo il 1° agosto, con una sequenza di celebrazioni liturgiche di particolare intensità. La giornata inizierà alle 7:00 con la messa presieduta dal vescovo Domenico Sorrentino. Seguirà, alle 11:00, la solenne eucaristia celebrata da frate Massimo Fusarelli, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori. Alle 15:30, l’appuntamento sarà con la messa dedicata ai pellegrini abruzzesi, mentre alle 19:00 si terranno i Primi Vespri, accompagnati dal tradizionale pellegrinaggio della città e dall’omaggio dell’incenso offerto dal sindaco di Assisi. Alle 21:15, infine, la veglia di preghiera sarà guidata da frate Simone Calvarese.

Durante tutta la giornata, la Basilica resterà accessibile fino alle 23:00, consentendo a migliaia di fedeli di accedere al sacramento della riconciliazione e di sostare in preghiera alla Porziuncola.

La Solennità del Perdono, il 2 agosto, prevede celebrazioni eucaristiche sin dalle prime ore del mattino. Alle 8:00, la messa sarà presieduta da frate Francesco Piloni, mentre la funzione solenne delle 11:30 sarà guidata da monsignor Antonio D’Angelo, Arcivescovo Metropolita dell’Aquila. Al termine, sarà firmato un Patto di Amicizia tra il Santuario della Porziuncola e quello di Collemaggio, due luoghi simbolo della misericordia in Italia. I Secondi Vespri delle 19:00 e la processione aux flambeaux delle 21:15 concluderanno la giornata.

L’accompagnamento musicale durante le celebrazioni sarà curato dalla Corale Porziuncola, diretta da padre Matteo Ferraldeschi, con l’organista Jacopo Zembi. Un elemento che sottolinea la dimensione contemplativa e partecipata delle liturgie.

Tra i momenti di maggiore impatto emotivo, l’arrivo della 43ª Marcia Francescana “Tu speranza certa”, che il 1° agosto condurrà centinaia di giovani alla Porziuncola dopo giorni di cammino, rappresentando simbolicamente il desiderio di rinnovamento e di fede che anima i partecipanti.

Alle celebrazioni religiose si affiancheranno iniziative culturali gratuite. Il 3 agosto, alle 21:00 in Piazza Porziuncola, andrà in scena lo spettacolo teatrale “La storia di Francesco”, con la regia di Pino Quartullo. Il 4 agosto, alle 21:30, il Concerto del Perdono “Fratello Sole e Sorella Luna” offrirà una serata musicale ispirata alla spiritualità francescana.

Il Perdono di Assisi si conferma così come uno degli appuntamenti più significativi del calendario liturgico, in grado di unire preghiera, testimonianza e cultura in una sintesi che continua ad attrarre migliaia di fedeli in cerca di pace e misericordia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*