
Mostra Fotografica Celebra l’Incontro di San Francesco con la Chartula
Assisi si prepara ad accogliere un evento significativo. Il 1 agosto, alle ore 11, nel chiostro superiore di Sisto IV della basilica di San Francesco in Assisi, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Incontri che lasciano il segno. La chartula scritta da san Francesco a La Verna”.
L’evento vedrà la partecipazione di fra Wieslaw Pyzio, OFMConv, vicario custodiale del sacro convento di San Francesco in Assisi. Seguirà la presentazione della mostra a cura di Attilio Bartoli Langeli, storico e curatore della stessa, e infine un momento conviviale.
L’iniziativa si inserisce nel programma delle celebrazioni dell’anno in corso per l’ottavo centenario delle stimmate che Francesco ricevette sul monte della Verna nel 1224. La mostra è dedicata alla chartula, uno dei due documenti scritti da Francesco di proprio pugno giunti fino a noi.
Il biglietto è indirizzato a frate Leone, caro amico di Francesco, che rimase al suo fianco fino agli ultimi anni della sua vita. Su un lato, Francesco compone le Lodi di Dio Altissimo, preghiera che esprime l’esperienza mistica de La Verna. Sull’altro lato, la benedizione a frate Leone, corredata dalla sua celebre firma con il Tau.
La reliquia è conservata nel convento e una copia è esposta nella cappella di San Nicola, nella chiesa inferiore della basilica. Questa mostra offre un’occasione unica per avvicinarsi all’esperienza spirituale di San Francesco e alla sua profonda connessione con La Verna.
Calendario:
- 1 agosto: Inaugurazione della mostra fotografica nel chiostro superiore di Sisto IV della basilica di San Francesco in Assisi.
- Ottavo centenario delle stimmate: Celebrazioni dell’anno in corso per l’ottavo centenario delle stimmate che Francesco ricevette sul monte della Verna nel 1224.
L’evento promette di essere un momento di riflessione e di riscoperta della figura di San Francesco, attraverso l’esplorazione della sua scrittura e della sua spiritualità. Non mancate!
Fonte: Agensir
Commenta per primo