Riaperto il Santuario del Sacro Tugurio di Rivotorto dopo il restauro

Celebrazioni e Onorificenze: Un Nuovo Capitolo per il Santuario Francescano

Riaperto il Santuario del Sacro Tugurio di Rivotorto dopo il restauro

Riaperto il Santuario del Sacro Tugurio di Rivotorto dopo il restauro

Riaperto il Santuario – Dopo undici mesi di lavori di restauro e interventi strutturali, il Santuario del Sacro Tugurio di Rivotorto è stato riaperto al culto. La cerimonia di riapertura, seguita da una messa presieduta da monsignor Domenico Sorrentino, arcivescovo di Assisi, ha visto la partecipazione di centinaia di persone e delle autorità locali, tra cui il sindaco di Assisi e presidente della Regione Stefania Proietti e il commissario per la ricostruzione Guido Castelli.

I lavori, che hanno coinvolto la riparazione delle strutture danneggiate dal terremoto del 2016 e il restauro degli affreschi, sono stati realizzati con un investimento complessivo di un milione e 250 mila euro. La celebrazione eucaristica è stata un momento di grande commozione, con il ritorno del Santuario al suo antico splendore. La cerimonia ha visto la partecipazione anche del Custode del Sacro Convento, fra Marco Moroni, e delle autorità locali, tra cui il vice sindaco Valter Stoppini, l’assessore alla cultura Veronica Cavallucci, e i consiglieri comunali Scilla Cavanna e Giuseppe Cardinali.

Nel suo intervento, la presidente Stefania Proietti ha espresso la sua emozione per il ritorno del Santuario alla comunità: “Tornare qui, al suo grande splendore, è una profonda emozione, è come tornare a casa”. Ha ricordato le difficoltà subito dopo il sisma, quando, appena insediata, ha dovuto affrontare l’emergenza con oltre 1100 sopralluoghi sul territorio. Con commozione, ha sottolineato che la riapertura del Santuario è il frutto dell’impegno di tutti, dal commissario alle autorità comunali, regionali e alla Soprintendenza.

Guido Castelli, commissario per la ricostruzione, ha definito la riapertura un “momento meraviglioso” e ha evidenziato che ogni ricostruzione è un segno di speranza, in quanto dal male, come il terremoto, può nascere il bene. Ha sottolineato l’importanza della collaborazione e della prevenzione, poiché solo con un impegno collettivo si possono evitare ulteriori danni e lutti.

I lavori di restauro sono stati coordinati dal team tecnico composto dall’ingegner Margherita Prosperi, dall’ingegner Marco Massucci, e dall’ingegner Alberto Capitanucci, con il supporto dello studio Mox Associati. L’architetto Massimo Berzetta ha curato la progettazione architettonica. Il progetto ha previsto la messa in sicurezza e il ripristino dell’edificio, così da restituirlo alla comunità in condizioni ottimali.

L’esecuzione dei lavori è stata affidata all’ATI di imprese formata da Renaissance Srl e Tecnireco Srl, che hanno svolto l’intervento con professionalità e tempestività. La riapertura del Santuario rappresenta un simbolo di resilienza e speranza per la comunità locale, un importante punto di riferimento spirituale e culturale, che, grazie agli interventi di restauro, è stato restituito al suo pieno splendore.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*