Colussi spinge su sostenibilità con filiera del grano

Colussi spinge su sostenibilità con filiera del grano

6.900 ettari tracciati, innovazione digitale e biodiversità

Bilancio di Sostenibilità 2024 di Gruppo Colussi: il documento, presentato oggi, evidenzia un forte avanzamento nel percorso ESG dell’azienda alimentare, grazie alla filiera del grano controllata, che ha raggiunto 6.900 ettari coltivati in Italia, con un incremento del 39% rispetto al 2023. La crescita va di pari passo con l’adozione di pratiche agricole evolute, digitalizzazione e salvaguardia ambientale.

La filiera Colussi, attiva dal 2014, è fondata su un disciplinare rigoroso, che limita l’uso di fertilizzanti, glifosato e agrofarmaci, impone rotazioni colturali quinquennali e premia i produttori virtuosi. Quest’anno, il gruppo ha rafforzato l’approccio con Colussi Farm, piattaforma digitale realizzata con xFarm Technologies, offerta gratuitamente agli agricoltori della filiera. Lo strumento consente la gestione in tempo reale delle attività agricole, offrendo una panoramica integrata utile per migliorare efficienza, tracciabilità e sostenibilità.

Nel 2024 è stato inoltre avviato un progetto sperimentale su 300 ettari dedicato all’agricoltura rigenerativa e al monitoraggio della biodiversità, sviluppato in collaborazione con xFarm Technologies, dss+, 3Bee e aziende agricole selezionate. Nei terreni coinvolti sono stati installati sensori bioacustici per rilevare impollinatori in tempo reale, indicatori fondamentali della salute degli ecosistemi agricoli. I dati raccolti serviranno a valutare l’impatto delle pratiche sul sequestro del carbonio e sulla biodiversità, con l’obiettivo di aggiornare il disciplinare Colussi e estendere i metodi più efficaci all’intera filiera.

Il bilancio rende conto anche dei risultati ottenuti sul fronte ambientale e sociale: -10% di intensità energetica degli stabilimenti, 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili, -195 tonnellate di plastica da imballaggi, analisi LCA su 52 prodotti, 5,2 milioni di porzioni donate al Banco Alimentare e certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere.

Il report integrale è disponibile sul sito ufficiale dell’azienda.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*