Comunità energetica ad Assisi, attesa l’approvazione finale

68 adesioni tra soci e produttori, presto la costituzione giuridica

68 adesioni tra soci e produttori, presto la costituzione giuridica

La prima comunità energetica rinnovabile di Assisi (“CER”) ha raccolto 68 adesioni, tra cui 18 soci fondatori, 46 soci ordinari e 4 produttori e finanziatori. Il progetto, promosso dal Comune di Assisi, mira a incentivare l’uso condiviso di energia prodotta da fonti rinnovabili, con benefici economici, sociali e ambientali per il territorio.

L’iniziativa ha coinvolto cittadini, piccole e medie imprese, enti locali, realtà religiose, istituzioni di ricerca e associazioni del terzo settore e di tutela ambientale. Il 12 marzo, presso il Digipass di Santa Maria degli Angeli, si è svolto un incontro tra i soci fondatori, alla presenza dell’assessore all’Ambiente ed Energia Veronica Cavallucci, di tecnici comunali e di esperti dell’Università di Perugia. Durante la riunione, sono stati esaminati i prossimi passaggi per l’avvio effettivo della CER, con l’approvazione dello statuto entro marzo da parte del Consiglio comunale e la successiva registrazione ufficiale.

L’assessore Cavallucci ha sottolineato la risposta positiva della comunità: “Il numero e la qualità delle adesioni dimostrano l’interesse diffuso per il progetto. Il modello proposto rappresenta un’opportunità di sviluppo per il territorio e un passo concreto verso la transizione energetica”. Ha inoltre evidenziato che la CER di Assisi aspira a diventare un punto di riferimento per la gestione condivisa dell’energia in Umbria.

Dopo la costituzione formale, sarà ancora possibile aderire alla comunità energetica come socio ordinario, produttore terzo o finanziatore. L’adesione è aperta a persone fisiche e giuridiche con residenza o sede operativa nel territorio del Comune di Assisi o nei comuni limitrofi serviti dalle quattro cabine primarie di distribuzione. Chi intende partecipare attivamente alla produzione di energia dovrà impegnarsi a realizzare un impianto rinnovabile entro un anno dall’iscrizione.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo Sportello energia all’indirizzo: sportello.energia@comune.assisi.pg.it.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*