
A Santa Maria degli Angeli focus sul tumore al seno
Convegno su prevenzione – Sabato 24 maggio 2025, alle ore 8:30, presso l’Hotel Cenacolo di Assisi, in località Santa Maria degli Angeli, si svolgerà la quinta edizione del convegno organizzato dall’Associazione Punto Rosa. Il tema dell’evento sarà “Prevenzione e Benessere nel Percorso Oncologico del Tumore al Seno”, con la partecipazione di numerosi esperti del settore medico e sanitario.
Il programma della giornata prevede l’intervento di diverse figure professionali coinvolte a vario titolo nell’assistenza alle donne che affrontano il tumore alla mammella. Tra i relatori previsti figurano il dott. Walter Papa, la dott.ssa Jennifer Foglietta, il dott. Michele Montedoro, il prof. Francesco Boccardo e la dott.ssa Eleonora Bentivoglio. A questi si affiancheranno la psicologa Antonella Romansi, la fisioterapista Anna Lepri, la nutrizionista Roberta Baldoni e la specialista di pilates Giulia Brozzetti. A moderare il convegno sarà Paola Gigliotti.
Convegno su prevenzione
L’iniziativa si inserisce in un percorso avviato dall’Associazione Punto Rosa, fondata nel 2009 ad Assisi, con l’intento di offrire un sostegno concreto alle donne operate di tumore al seno e ai loro familiari. L’associazione si impegna nel fornire un accompagnamento durante le cure oncologiche, proponendo non solo supporto relazionale e umano, ma anche laboratori, progetti specifici e l’intervento di figure professionali qualificate.
L’obiettivo principale dell’evento è quello di unire all’informazione scientifica una riflessione sugli aspetti complementari alla terapia oncologica, con attenzione al benessere globale della persona. L’incontro sarà dedicato in particolare alla promozione della prevenzione, dell’alimentazione equilibrata, del supporto psicologico, delle tecniche di fisioterapia e dell’attività fisica adattata, come il pilates.
Nel corso dell’evento sarà affrontata l’importanza della diagnosi precoce e dell’approccio multidisciplinare alla malattia, con un focus su come migliorare la qualità della vita delle pazienti attraverso strategie che integrano corpo e mente. La presenza di professionisti specializzati nei diversi ambiti permette di analizzare la patologia da più prospettive, contribuendo a costruire un percorso di cura più completo.
La partecipazione al convegno è aperta a tutti, con l’intento di coinvolgere il più ampio numero di persone possibili, comprese coloro che hanno vissuto direttamente o indirettamente l’esperienza oncologica. L’evento rappresenta un momento di condivisione, informazione e confronto per sensibilizzare l’opinione pubblica su una tematica che interessa una parte significativa della popolazione femminile.
L’associazione Punto Rosa, sotto la guida della presidente Silvana Pacchiarotti, è attiva sul territorio da oltre quindici anni, offrendo un punto di riferimento per tutte le donne che si trovano ad affrontare le conseguenze fisiche e psicologiche del tumore al seno. Attraverso attività formative, momenti di aggregazione e consulenze individuali, l’associazione persegue l’obiettivo di restituire serenità e forza alle pazienti, valorizzando l’importanza della prevenzione e dell’informazione.
Il convegno si propone quindi non solo come evento formativo, ma anche come occasione per sottolineare quanto il benessere psicofisico giochi un ruolo fondamentale nel percorso oncologico. L’incontro metterà in evidenza il valore della collaborazione tra medici, terapeuti, nutrizionisti e specialisti del movimento nella costruzione di un supporto efficace e personalizzato per ogni paziente.
La scelta della località di Santa Maria degli Angeli, simbolicamente significativa per la sua centralità e il legame con il territorio, rafforza il messaggio di vicinanza e inclusività che caratterizza l’azione dell’Associazione Punto Rosa. L’evento del 24 maggio rappresenta un momento chiave all’interno del calendario di attività dell’associazione, che da sempre punta alla sensibilizzazione attraverso incontri pubblici e occasioni di approfondimento aperte alla cittadinanza.
L’iniziativa ribadisce l’urgenza di una maggiore consapevolezza e partecipazione attiva nei confronti della prevenzione oncologica. Coinvolgere professionisti del settore e la comunità è il modo scelto dall’associazione per promuovere una cultura della salute basata sulla conoscenza, sull’attenzione al proprio corpo e sull’importanza di un supporto empatico lungo tutte le fasi della malattia.
Il convegno di sabato si inserisce in un contesto più ampio di riflessione collettiva sulla condizione femminile nella malattia e sul ruolo della rete di sostegno, medica e umana, che può fare la differenza nel percorso terapeutico. La presenza dei diversi relatori contribuirà a delineare un quadro articolato e approfondito della tematica, con l’intento di fornire strumenti concreti per affrontare con maggiore consapevolezza una sfida così delicata.
Commenta per primo