
Nessun ferito, in corso accertamenti e messa in sicurezza
Crolla un muro – Un muro di contenimento annesso a una struttura ricettiva situata nel centro storico di Assisi è improvvisamente crollato questa mattina, intorno alle ore sei. Il cedimento ha interessato una porzione di proprietà privata, precisamente lungo via Nicolini, coinvolgendo parte del giardino e del terrazzo della struttura, che si affacciano sulla sede stradale sottostante.
Sul luogo sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco, la Polizia locale e i tecnici comunali per delimitare l’area e garantire la sicurezza della zona, attualmente interdetta al traffico pedonale e veicolare. Gli agenti hanno circoscritto il perimetro dell’intervento, mentre i tecnici stanno effettuando verifiche strutturali al fine di comprendere la causa del cedimento, avvenuto senza preavviso.
L’episodio, che si è verificato nelle prime ore del mattino, non ha provocato feriti, poiché la zona interessata non era occupata da persone al momento del crollo. Tuttavia, alcune automobili parcheggiate nei pressi sono state colpite dai detriti, riportando danni di varia entità. L’intervento dei soccorsi ha consentito il recupero dei mezzi e l’avvio delle operazioni di pulizia.
I detriti, composti da frammenti in muratura e pietrame, si sono riversati sulla strada sottostante, creando ostacolo alla viabilità locale. Le autorità hanno provveduto a chiudere il tratto interessato, in attesa delle operazioni di sgombero e della successiva valutazione tecnica.
A scopo precauzionale, l’area del giardino e del terrazzo superiore è stata interdetta anche ai gestori della struttura ricettiva, che non potranno accedervi fino al completamento dei controlli. I tecnici comunali stanno valutando l’eventuale compromissione delle parti restanti del muro e il rischio di ulteriori cedimenti.
Il sindaco Valter Stoppini si è recato sul posto poco dopo l’accaduto per un sopralluogo diretto, seguendo le prime fasi dell’intervento e coordinandosi con le squadre operative. Al momento, non si segnalano criticità strutturali estese, ma le verifiche proseguiranno nel corso della giornata.
La zona coinvolta si trova in un’area del centro storico caratterizzata da forte pendenza e da edificazioni antiche, con strutture spesso appoggiate a terrazzamenti sorretti da muri in pietra. Secondo quanto emerso dai primi rilievi, il muro crollato risulta essere parte integrante della sistemazione esterna della struttura, destinata a giardino e affacci panoramici.
Crolla un muro
Le autorità stanno raccogliendo informazioni utili a stabilire lo stato di manutenzione della muratura e se vi fossero segni premonitori. Non si esclude che le recenti condizioni meteorologiche, unite all’usura del tempo, possano aver contribuito al cedimento.
Nel corso della mattinata è stato confermato che una specifica ordinanza verrà emanata dal Comune di Assisi nelle prossime ore. Il provvedimento conterrà disposizioni riguardanti l’inaccessibilità temporanea dell’area interessata e l’obbligo di effettuare un sopralluogo strutturale completo, con eventuali prescrizioni a carico della proprietà privata.
L’evento ha destato preoccupazione tra i residenti della zona, molti dei quali si sono accorti del crollo grazie al forte rumore provocato dal distacco dei materiali. I Vigili del Fuoco hanno operato con mezzi specializzati per la rimozione in sicurezza dei blocchi di pietra rimasti instabili.
La circolazione nel tratto di via Nicolini interessato rimane al momento sospesa. Le autorità comunali, in raccordo con la Polizia locale, stanno predisponendo un piano di viabilità alternativa per limitare i disagi.
In attesa della relazione tecnica, il Comune ha avviato anche un’analisi sullo stato degli altri muri di contenimento presenti nel centro storico e in aree simili del territorio comunale. L’obiettivo è prevenire altri episodi simili attraverso un piano di monitoraggio e manutenzione straordinaria.
Non risultano compromesse le attività ricettive interne alla struttura, che al momento non hanno subito limitazioni, fatta eccezione per l’uso degli spazi esterni coinvolti nel cedimento.
La situazione resterà monitorata per tutto il giorno da parte dei tecnici comunali, mentre i Vigili del Fuoco proseguiranno le operazioni di rimozione e bonifica dell’area per ristabilire quanto prima la piena sicurezza.
Ma quali “non si esclude che le recenti condizioni meteorologiche, unite all’usura del tempo, possano aver contribuito al cedimento.” sono settimane che non piove copiosamente. Non saranno per caso le in filtrazioni dovute alle perdite dell’acquedotto?