
Reperti archeologici svelano vite femminili di duemila anni fa
In occasione della “Giornata internazionale della donna”, la città di Assisi propone una visita guidata speciale al Foro romano e al Museo archeologico, per riscoprire le storie di donne vissute oltre duemila anni fa. L’evento, intitolato “Asisium: le donne raccontano la città”, si terrà sabato prossimo, 8 marzo, alle ore 15:00.
La visita guidata si concentrerà su figure femminili del periodo romano, la cui identità è stata ricostruita attraverso urne cinerarie, stele e iscrizioni monumentali risalenti al periodo compreso tra il II secolo a.C. e il III secolo d.C., quando Assisi era conosciuta come Asisium. I reperti archeologici, conservati nel Museo archeologico, offrono uno spaccato della vita quotidiana, delle abitudini e dei ruoli sociali delle donne di quell’epoca.
Tra le figure femminili che saranno presentate durante la visita, spiccano:
- Petronia: donna che ereditò una somma dal fratello e che la utilizzò per completare l’anfiteatro romano della città.
- Mimisia Dionisia: sarta orgogliosa della sua professione, come testimoniato dalla sua lapide.
- Tettiena Galene: liberta che celebrò il suo riscatto dalla schiavitù con la costruzione di un tempio.
Queste donne, impegnate nella vita pubblica, nelle relazioni sociali e nel lavoro, offrono un’immagine inedita dell’Assisi romana. Il percorso di visita include anche la scoperta di due domus romane perfettamente conservate e affrescate (Domus del Larario e Domus di Properzio) e dei resti del Foro, tra cui il basamento del tempio, una cisterna, un podio e un tempietto dedicato a Castore e Polluce. Al centro della piazza, si erge il Tempio di Minerva, uno degli esempi meglio conservati di architettura sacra romana.
La visita guidata è promossa da Opera Laboratori, società che gestisce i musei civici di Assisi. La prenotazione è obbligatoria al numero 075 8138680. Il costo è di 5 euro a persona, oltre al biglietto d’ingresso. Sono previste riduzioni per i ragazzi e l’ingresso è gratuito per bambini sotto gli 8 anni, studenti universitari, over 65, persone con disabilità e residenti nel comune.
Inoltre, la Biblioteca comunale di Assisi propone l’evento “Stai zitta! Letture ad alta voce per riflettere insieme”, che si terrà alle ore 17:00 presso il Bibliopoint a Santa Maria degli Angeli, aperto in via straordinaria dalle 14:30 alle 18:30.
Commenta per primo