
Domenica 6 aprile focus su usi e storia delle piante spontanee
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS propone per domenica 6 aprile 2025 l’iniziativa “Herbatica”, una giornata di approfondimento sulle erbe spontanee e sulla loro storia, ospitata nel Bosco di San Francesco ad Assisi (PG). L’evento si svolgerà dalle ore 10 alle 18.30 e sarà interamente dedicato alla conoscenza delle specie vegetali che crescono nel sottobosco del Parco del Monte Subasio.
L’iniziativa prevede un programma suddiviso in passeggiate guidate e incontri tematici. L’obiettivo è fornire strumenti per riconoscere le piante selvatiche, apprenderne le proprietà e comprenderne gli impieghi sia in ambito alimentare che curativo. Le attività saranno condotte da studiosi e professionisti del settore botanico e storico.
La mattinata si aprirà alle ore 10 con una camminata guidata dal professor Aldo Ranfa e dalla dottoressa Chiara Proietti, dal titolo “Piante amiche e nemiche dell’uomo”. La sessione servirà a identificare le principali piante selvatiche della zona e a discuterne le caratteristiche, con particolare attenzione alla loro utilità o tossicità.
Alle ore 12, nella Chiesa di Santa Croce, si terrà un incontro intitolato “La cura e i veleni nella medicina monastica”, a cura del dottor Marco Sarandrea. Il relatore presenterà un excursus sulla farmacologia conventuale, illustrando l’uso dei principi attivi vegetali nei rimedi praticati all’interno dei monasteri.
Il pomeriggio riprenderà alle ore 15 con l’intervento della dottoressa Ira Archilei, erborista, sul tema “Le donne, l’erboristeria e l’arte della cura”. L’incontro analizzerà il ruolo femminile nelle pratiche mediche tradizionali e nella trasmissione dei saperi legati alle erbe.
Alle ore 16.30 sarà proposta una seconda camminata, questa volta con la storica medievista Monica Lupparelli, intitolata “Lo ‘spedale’ medievale a gestione femminile: l’utilizzo delle erbe nella medicina del tempo”. L’appuntamento approfondirà le forme di assistenza sanitaria del passato, con riferimento all’impiego delle piante medicinali nei contesti comunitari e religiosi.
L’evento rientra nel calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025”, patrocinato dalla Città di Assisi. L’accesso è possibile solo tramite prenotazione obbligatoria contattando il numero 075.813157, scrivendo a faiboscoassisi@fondoambiente.it, oppure attraverso il sito ufficiale www.fondoambiente.it. Si consiglia ai partecipanti un abbigliamento adatto all’ambiente boschivo.
Il programma è sostenuto da Ferrarelle, partner istituzionale e fornitore ufficiale dell’acqua della Fondazione, e da Pirelli, che dal 2005 affianca il FAI nella promozione di iniziative culturali e ambientali. Da quest’anno si aggiunge BRT, nuovo sponsor del calendario, che supporta l’impegno per la valorizzazione del territorio e del patrimonio naturale.
L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità vegetale e sulla trasmissione dei saperi antichi, con particolare attenzione all’interazione tra uomo, erbe e paesaggio. Il contesto del Bosco di San Francesco, bene affidato alla cura del FAI, si conferma luogo privilegiato per attività di divulgazione ambientale e storica.
Commenta per primo