Karate, Epyca-TKS: 27 medaglie ai nazionali Fesik 2025

A Salsomaggiore Terme brillano i giovani del team assisano

Il team Epyca-TKS ha partecipato al Campionato nazionale pre-agonisti Fesik 2025, portando in gara i propri atleti più giovani, di età compresa tra gli 8 e i 13 anni. L’evento, svoltosi a Salsomaggiore Terme in due giornate intense, ha registrato la partecipazione di 1416 atleti individuali e 215 squadre, suddivisi nelle specialità kata (forme) e kumite (combattimento).

La delegazione della squadra assisana, seguita dal Maestro Simone Cipiciani, dall’istruttrice Simona Ricci, dal coach Gianfranco Bertoldi e dall’atleta agonista Mattia Cipiciani, ha raccolto un totale di 27 medaglie:

  • 6 ori, 7 argenti, 9 bronzi nel kata individuale

  • 1 oro, 4 argenti, 3 bronzi, 8 piazzamenti in Coppa Italia nel kumite individuale

  • 2 bronzi nel kumite a squadre

Kata individuale: risultati e podi

Nel kata individuale, le medaglie d’oro sono arrivate grazie a:

  • Samuele Liguoro, categoria 8/9 anni cinture arancioni

  • Gabriel Olanda, stessa fascia d’età, cinture superiori

  • Mia Bazzarelli, anche lei nella 8/9 anni, femminile

  • Lorenzo Filippucci, categoria 10/11 anni

  • Diego Elisei e Adele Proietti, entrambi nella categoria 12/13 anni

Adele Proietti ha conquistato anche il bronzo nella categoria “all style”.

Sette le medaglie d’argento nel kata:

  • Gabriele Ciambella (classe 2017)

  • Sabrina Musta (classe 2016)

  • Alessandro Tisba (classe 2015)

  • Hamza Ayari, Nicolò Elisei (classe 2014)

  • Antonio Brunetti, Marianna Vitali (classe 2011)

A completare il bottino nel kata, 9 bronzi, ottenuti da:

  • Robert Rosca

  • Bruno Brunotti

  • Giacomo Carrara Tarara

  • Livia Roscini Vitali

  • Antonio Gabriel Selaru

  • Matteo Damiani

  • Mattia Pecci

  • Giada Elisei

Kumite a squadre: due bronzi per Epyca-TKS

Nel kumite a squadre, due le formazioni che sono arrivate in semifinale, fermandosi però prima della finale e ottenendo quindi il bronzo:

  • Squadra femminile composta da Mia Bazzarelli, Sabrina Musta e Livia Roscini Vitali

  • Squadra mista con Bruno Brunotti, Samuele Liguoro, Sabrina Musta, Livia Roscini Vitali, Alessandro Tisba

Buona prestazione anche per la squadra maschile 10/11 anni con Hamza Ayari, Nicolò Elisei, Lorenzo Filippucci e Antonio Gabriel Selaru, che si è fermata ai quarti di finale dopo aver superato due turni.

Kumite individuale: Epyca-TKS tra i protagonisti

Nel kumite individuale, Livia Roscini Vitali si è imposta nella propria categoria, battendo in finale la compagna Mia Bazzarelli: oro e argento per le due giovani assisane.

Altro argento per Giacomo Aisa, categoria 12/13 anni blu/marroni +45kg, che ha superato 4 turni su 32 partecipanti, arrendendosi solo all’ultimo incontro.

Adele Proietti ha confermato le sue qualità tecniche con un altro argento, frutto di due vittorie prima della sconfitta in finale per un solo punto.
Giacomo Carrara Tarara ha completato il quadro degli argenti nella specialità.

Tra i bronzi individuali nel kumite si segnalano:

  • Robert Rosca, terzo su 34 concorrenti

  • Gabriele Ciambella, classe 2017, terzo su 11 partecipanti

  • Nicolò Elisei, che ha raggiunto la semifinale

Coppa Italia Kumite: 8 piazzamenti per Assisi

Nella Coppa Italia Kumite, il team ha conquistato altri 8 piazzamenti:

  • Oro per Samuele Liguoro (9 anni)

  • Argento per Mattia Edward Rossi (8 anni) e Elisa Beddini (11 anni)

  • Bronzo per Leonardo Baldoni, Bruno Brunotti, Gabriel Olanda (tutti 9 anni), Sabrina Musta (8 anni) e Antonio Gabriel Selaru (10 anni)

Classifiche finali: Epyca-TKS tra le prime società

I risultati complessivi hanno permesso al team Epyca-TKS di ottenere importanti riconoscimenti nelle classifiche generali:

  • 1º posto nella classifica interstile società

  • 3º posto nella Coppa Italia Kumite

  • 2º posto nella classifica generale società

Nel corso della manifestazione, Federico Belloni, componente del team Epyca-TKS, ha operato come arbitro nazionale Fesik, contribuendo allo svolgimento della manifestazione sul piano tecnico.

I tecnici Simone Cipiciani e Simona Ricci hanno espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, confermando l’intenzione di continuare a lavorare con impegno sia sul fronte agonistico che pre-agonistico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*