Nuovo anno educativo al nido “Maria Immacolata”

Nuovo anno educativo al nido “Maria Immacolata”

Appuntamento il 25 giugno per visitare la struttura

Il nido d’infanzia “Maria Immacolata” di Petrignano di Assisi aprirà le porte mercoledì 25 giugno alle ore 17 per presentare il programma educativo dell’anno 2025-2026. L’iniziativa, rivolta alle famiglie interessate all’iscrizione, offrirà l’opportunità di visitare gli ambienti della struttura, incontrare il personale e approfondire il progetto pedagogico adottato.

La struttura fa parte della Rete Lilliput ed è gestita dalla Polis Società Cooperativa Sociale. L’Ente Morale titolare del servizio, nato nel 1928 in memoria dei caduti di tutte le guerre, opera con il sostegno del Comune di Assisi. Da oltre ottant’anni rappresenta un punto di riferimento per l’educazione nella fascia 0-3 anni.

Situato nel centro storico di Petrignano, il nido ha origine nell’assistenza religiosa, successivamente affidata a figure laiche. Oggi accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi, offrendo un percorso di crescita che integra aspetti affettivi, motori, cognitivi, morali e sociali, in sinergia con le famiglie e il territorio.

Gli spazi sono organizzati in centri di interesse, sia interni sia all’aperto. L’ampio giardino viene utilizzato durante tutto l’anno secondo i principi dell’outdoor education. Le uscite didattiche sul territorio, come al mercato settimanale o ai parchi, fanno parte dell’attività educativa.

Il team del nido è composto da cinque educatrici, coordinate da un referente pedagogico e dal supporto dello staff infanzia di Polis. L’organizzazione quotidiana prevede routine strutturate, ambienti curati e materiali scelti con attenzione per rispondere ai bisogni evolutivi dei bambini.

La partecipazione delle famiglie è attivamente promossa attraverso momenti di scambio, incontri individuali e di gruppo, laboratori, feste e appuntamenti con esperti. Particolare rilievo viene dato all’educazione intergenerazionale, che coinvolge anche i nonni.

Dal 2022 è in vigore un nuovo approccio all’accoglienza, che prevede la presenza dei genitori nei primi giorni d’inserimento per favorire un adattamento più graduale.

Il servizio dispone inoltre di una cucina interna che garantisce pasti giornalieri equilibrati e preparati sul posto. Per informazioni: 335 704 6658.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*