
L’11 agosto si celebra la santa fondatrice delle Clarisse
L’11 agosto la città celebra Santa Chiara, fondatrice dell’Ordine delle Clarisse e figura centrale della spiritualità francescana. Nata nel 1193 da una famiglia nobile, Chiara Offreduccio abbandonò la ricchezza per seguire l’esempio di Francesco d’Assisi, scegliendo una vita di povertà, preghiera e servizio.
Ancora adolescente, Chiara osservava con ammirazione il giovane Francesco, che aveva rinunciato ai beni paterni per vivere in semplicità. A diciotto anni, nella notte della Domenica delle Palme, lasciò la casa e si rifugiò alla Porziuncola, dove Francesco le tagliò i capelli e le fece pronunciare i voti di Obbedienza, Povertà e Castità. La sua famiglia tentò invano di riportarla indietro.
Francesco le destinò il convento di San Damiano, dove fu raggiunta dalle sorelle Agnese e Beatrice, dalla madre Ortolana e da altre donne. In quel luogo nacque la comunità delle “Povere Dame”, poi note come Clarisse, che vivevano in clausura, sostenute dal lavoro e dall’aiuto dei frati minori. Chiara lottò per tutta la vita per ottenere il riconoscimento della Regola basata sulla povertà, che fu approvata dal Papa poco prima della sua morte.
Chiara visse in estrema austerità: dormiva su un sacco, usava un tronco come cuscino, si nutriva di pane elemosinato e indossava abiti grezzi. Fu guida spirituale e punto di riferimento per la sua comunità, stimata per la sua fermezza, dolcezza e carità.
Secondo Tommaso da Celano, biografo di Francesco, Chiara fu “luminosa per nome e per virtù”, destinata a regnare con lui in cielo. La sua nascita fu accompagnata da una profezia: la madre Ortolana, incinta, ricevette l’annuncio di un “chiarore di lume promesso” che avrebbe illuminato il mondo.
Nel 1958, Papa Pio XII proclamò Santa Chiara patrona della televisione, riconoscendo il miracolo della visione a distanza della Messa durante una sua malattia. La sua festa, celebrata ogni anno l’11 agosto, richiama fedeli da tutto il mondo ad Assisi, dove la sua figura continua a ispirare spiritualità e dedizione.
Commenta per primo