
Dialogo su ambiente e sostenibilità al Sacro Convento nel 2025
Un evento di rilievo si terrà al Sacro Convento di San Francesco in Assisi il 21 e 22 marzo 2025: il convegno “Scienza e Fede per la Cura della Casa Comune”. L’obiettivo primario è promuovere una maggiore consapevolezza e azione concreta nella tutela dell’ambiente. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Cortile di Francesco e Arpa Umbria, prevede la partecipazione di esperti scientifici, rappresentanti istituzionali e imprenditori.
L’evento si propone come un’occasione di dialogo tra diversi ambiti, con un focus sulle sfide ambientali e le possibili soluzioni. Fra Giulio Cesareo, dell’Ufficio comunicazione del Sacro Convento, sottolinea l’importanza di questa sinergia per favorire la crescita culturale e sociale. Massimo Perari, Commissario Straordinario di Arpa Umbria, evidenzia la necessità di un nuovo approccio alla sostenibilità, che integri scienza, fede e impresa.
Tra i relatori, spicca il Premio Nobel per la Fisica Shuji Nakamura, che parlerà del ruolo dell’innovazione nella transizione energetica. Andrea Baccarelli, della Harvard School of Public Health, affronterà il tema del rapporto tra cambiamento climatico e salute. Antonello Pasini, fisico del clima del CNR, parlerà della comunicazione della crisi climatica, mentre Lorenzo Ciccarese, dell’ISPRA, si concentrerà sulle normative ambientali. Andrea Margaritelli, dell’IN/ARCH, discuterà di design e sostenibilità.
Vincenzo Briziarelli, di Confindustria Umbria, parlerà del ruolo delle imprese nella tutela ambientale. Paolo Pileri, del Politecnico di Milano, affronterà il tema del consumo di suolo. Brunello Cucinelli offrirà una riflessione sulla sostenibilità come valore etico. Margherita Cassano, Presidente della Corte Suprema di Cassazione, e Sergio Sottani, Procuratore Generale di Perugia, parleranno del ruolo della giurisprudenza nella protezione dell’ambiente.
La chiusura dell’evento sarà segnata dal concerto “Cantico Tour” di Angelo Branduardi, un omaggio agli 800 anni del Cantico delle Creature. L’evento ha il patrocinio di diverse istituzioni e fa parte del programma ‘Filo verde per un Giubileo sostenibile’. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Commenta per primo