
Treni potenziati verso mare, città d’arte e borghi storici
Saranno circa sette milioni i passeggeri che viaggeranno con i mezzi del Gruppo FS Italiane nel periodo compreso tra il 30 maggio e il 3 giugno, in occasione del ponte festivo del 2 giugno. Le società del Gruppo, Trenitalia e Busitalia, hanno predisposto un’offerta estesa che interessa collegamenti a lunga, media e breve percorrenza, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’accessibilità delle destinazioni turistiche più richieste.
Tra le mete più richieste risultano le città d’arte, le località balneari e i borghi storici. Sulle tratte a lunga percorrenza, spiccano le prenotazioni verso mete marine come Rimini, Riccione, Termoli, Lecce e Salerno. Sui collegamenti regionali, sono favoriti i piccoli centri della Toscana e dell’Umbria, la riviera ligure con le Cinque Terre, il Veneto, e la Sicilia orientale, in particolare Palermo e Cefalù.
Trenitalia assicura oltre 270 collegamenti giornalieri ad Alta Velocità e 8 corse FrecciaLink, toccando più di 130 località. La direttrice Milano–Roma è servita ogni giorno da 9 collegamenti con tempi di percorrenza inferiori alle tre ore. L’offerta complessiva prevede 50.000 posti al giorno sui Frecciarossa, di cui oltre 35.000 tra Milano e Napoli. In risposta alla domanda crescente, nei giorni di maggiore affluenza verranno impiegati treni Frecciarossa 1000 in doppia composizione.
Il 2 giugno sono programmate due nuove corse straordinarie tra Milano, Roma e Napoli. Restano attivi i collegamenti internazionali tra Milano e Parigi, mentre lungo la direttrice adriatica saranno aggiunte due corse per Pescara da Milano e Bolzano, e ritorno. Riconfermati anche i Frecciarossa notturni verso Puglia e Calabria, permettendo partenze serali e arrivi al mattino.
Due corse tra Milano e Napoli saranno inoltre prolungate fino a Reggio Calabria, migliorando il collegamento con il Sud Italia. Con il servizio FrecciaLink, il trasporto intermodale “treno+bus”, si potranno raggiungere città d’arte e località turistiche come Assisi, Perugia, Matera, Pompei e Sorrento.
L’offerta Intercity include ogni giorno 126 collegamenti, di cui 24 Intercity Notte, che raggiungono oltre 200 stazioni. Il servizio notturno ha visto una crescita del 5% nel 2024 rispetto all’anno precedente, con 2 milioni di passeggeri trasportati, confermando un andamento positivo anche nei primi mesi del 2025. I treni Intercity offrono soluzioni accessibili e adatte a viaggi di lunga distanza, sia di giorno che di notte.
Il servizio Regionale di Trenitalia conta oltre 6.000 corse giornaliere, collegando circa 1.700 località su tutto il territorio nazionale. Il treno regionale è scelto soprattutto per spostamenti verso borghi e città storiche, offrendo una modalità di viaggio lenta e sostenibile. Attraverso 200 collegamenti Link, il servizio prosegue oltre le stazioni ferroviarie verso aeroporti, porti e destinazioni minori.
Nel settore del trasporto urbano, Busitalia Campania ha previsto 24 corse aggiuntive per la città di Salerno nei giorni di maggiore afflusso. L’incremento interesserà le linee 5 (Zona Industriale – Ligea – Zona Industriale) e 19 (Salerno Vinciprova – Croce), con l’obiettivo di supportare la mobilità cittadina e turistica durante il ponte.
Busitalia garantisce inoltre soluzioni combinate treno+bus per visitare i borghi umbri e veneti, tra cui Spoleto, Narni, Marmore, Piediluco, Assisi, Orvieto e Chioggia–Sottomarina. Sono operativi anche i servizi aeroportuali Umbria AirLink, Orvieto AirLink, Salerno AirLink e Orio al Serio AirLink. Il collegamento Padova–Venezia Marco Polo, sincronizzato con gli orari dei voli, agevola la mobilità tra le terme e l’aeroporto veneziano. Infine, il servizio The Mall by Bus collega il centro di Firenze con il luxury outlet di Reggello.
L’offerta complessiva del Gruppo FS si propone di sostenere i flussi turistici interni con mezzi collettivi ad alta efficienza, mantenendo l’attenzione su soluzioni di viaggio che uniscano capillarità, comfort e rispetto ambientale.
Commenta per primo