Voglio Vederti Danzare: ad Assisi l’omaggio musicale a Franco Battiato

Lo spettacolo “Voglio Vederti Danzare” farà tappa il 7 marzo 2025 al Teatro Lyrick di Assisi, ultima data del tour nazionale dedicato al Maestro Franco Battiato.

Voglio Vederti Danzare: ad Assisi l’omaggio a Franco Battiato

Voglio Vederti Danzare: ad Assisi l’omaggio musicale a Franco Battiato

Voglio Vederti Danzare – Il tour nazionale “Voglio Vederti Danzare”, tributo a Franco Battiato, culminerà nella suggestiva cornice del Teatro Lyrick di Assisi il prossimo 7 marzo 2025. L’evento, organizzato da Menti Associate in collaborazione con Good Vibrations Entertainment, celebra il genio artistico del Maestro siciliano, reinterpretando il suo repertorio in chiave contemporanea ma fedele al suo spirito visionario.

La produzione, diretta artisticamente da Rossana Raguseo, ha debuttato il 3 dicembre scorso al Teatro Olimpico di Roma, registrando un’accoglienza calorosa da parte del pubblico e della critica. Da allora, lo spettacolo ha incantato il pubblico con arrangiamenti originali eseguiti dalla band e dall’Orchestra d’archi Roma Sinfonietta, sotto la direzione del maestro Giovanni Cernicchiaro.

Il viaggio musicale parte il 2 febbraio 2025 dal Politeama Rossetti di Trieste, per proseguire a Mestre, Napoli, Genova, Milano e altre città, attraversando il cuore culturale dell’Italia fino all’attesa conclusione ad Assisi.

Un percorso tra musica, spiritualità e innovazione artistica

“Voglio Vederti Danzare” non è solo un concerto, ma un’esperienza che fonde musica, spiritualità e riflessione. L’omaggio percorre le diverse fasi artistiche di Franco Battiato: dall’evoluzione sperimentale dell’Era del cinghiale bianco ai richiami letterari di Prospettiva Nevskij, fino all’introspezione mistica e alla ricerca di un equilibrio spirituale rappresentata da Centro di gravità permanente.

Uno dei momenti più intensi dello spettacolo è la rappresentazione visiva e musicale dei dervisci rotanti, simbolo di trascendenza e armonia cosmica, che accompagnano le note di Voglio Vederti Danzare, evocando un forte senso di connessione universale.

L’anima di Battiato rivive sul palco

Le interpretazioni vocali di David Cuppari e Giorgia Zaccagni si sono rivelate fondamentali per catturare l’essenza delle opere del Maestro. La loro capacità di esprimere le sfumature più profonde dei brani ha emozionato il pubblico, riportando in vita l’anima musicale di Battiato.

Accanto alle voci, l’eccezionale performance della band – composta da Simone Temporali alle tastiere, Antonello Pacioni e Leonardo Guelpa alle chitarre, Glauco Fantini al basso e ai cori, e Mario Luciani alla batteria – si intreccia perfettamente con gli arrangiamenti orchestrali, creando un mix di modernità e tradizione che rende lo spettacolo unico nel suo genere.

Assisi: una conclusione carica di significato

Concludere il tour ad Assisi non è una scelta casuale. La città umbra, simbolo di spiritualità e introspezione, si sposa perfettamente con il tema centrale dello spettacolo: l’esplorazione dell’anima umana attraverso l’arte.

Dopo aver attraversato alcune delle più prestigiose location italiane – dal Teatro Toniolo di Mestre al Teatro Dal Verme di Milano, passando per il Politeama di Genova e l’Auditorium Santa Chiara di Trento – il Teatro Lyrick di Assisi rappresenta il punto finale di un viaggio musicale che celebra la poliedricità e la profondità di Franco Battiato.

Calendario delle date del tour

  • 2 febbraio 2025: Trieste, Politeama Rossetti
  • 3 febbraio 2025: Mestre, Teatro Toniolo
  • 4 febbraio 2025: Napoli, Teatro Acacia
  • 6 febbraio 2025: Genova, Politeama Genovese
  • 7 febbraio 2025: Milano, Teatro Dal Verme
  • 2 marzo 2025: Trento, Auditorium Santa Chiara
  • 3 marzo 2025: San Benedetto del Tronto, Palariviera
  • 4 marzo 2025: Ancona, Teatro delle Muse
  • 5 marzo 2025: Ferrara, Teatro Nuovo
  • 6 marzo 2025: Piacenza, Teatro Politeama
  • 7 marzo 2025: Assisi, Teatro Lyrick

“Voglio Vederti Danzare” si presenta come un evento imperdibile, capace di trasportare il pubblico in un viaggio emotivo e spirituale, nel ricordo di uno dei più grandi Maestri della musica italiana.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*