Picnic al Bosco, evviva è Pasquetta

Con il Patrocinio e il sostegno di Regione Umbria e Comune di Assisi, con il Patrocinio di Provincia di Perugia

Picnic al Bosco, evviva è Pasquetta

Picnic al Bosco, evviva è Pasquetta

Dopo il grande successo di pubblico riscosso in passato, anche quest’anno il FAI – Fondo Ambiente Italiano propone un modo speciale di trascorrere i giorni di festa primaverili. Al Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), la tradizionale scampagnata di Pasquetta si trasforma in una bucolica passeggiata alla scoperta della natura e un modo originale di festeggiare in famiglia e con gli amici.

Lunedì 28 marzo, dalle ore 10 alle 19, il bosco si offrirà in tutta la sua incontaminata bellezza per un picnic nella natura: le radure, gli ulivi secolari, il sottobosco e l’area attrezzata saranno il luogo ideale per stendere una bella tovaglia e fare una scampagnata come ai vecchi tempi.

Sarà infatti possibile percorrere i sentieri del bosco e sostare in ampie aree, per effettuare picnic che non prevedano l’accensione di fuochi, acquistando un gustoso cestino per il pranzo in loco e rilassandosi nella pace del bosco, tra giochi e altre attività all’aria aperta.

In alternativa, ci si potrà concedere una sosta all’Osteria del Mulino, antico mulino ad acqua restaurato dal FAI, per un pranzo festivo a base di specialità della cucina rustica umbra in un’atmosfera calda e accogliente. Presso l’Osteria del Mulino è possibile inoltre prenotare il proprio cestino da picnic (la prenotazione è obbligatoria: tel. 075/813157).

Alle ore 10.30 dall’ingresso superiore adiacente alla Basilica di San Francesco, è prevista una speciale visita di approfondimento sulla storia del bosco e sul restauro realizzato dal FAI in compagnia del direttore Luca Chiarini (la prenotazione è obbligatoria: tel. 075/813157).

Alle ore 12 nella radura del Terzo Paradiso – opera di land art di Michelangelo Pistoletto, 121 ulivi disposti a filare che disegnano il simbolo del “Terzo Paradiso” – si terrà un Concerto di Primavera a cura dell’Ensemble Resonars, che per l’occasione eseguirà brani medievali e rinascimentali a celebrare la fine dell’inverno e l’inizio della bella stagione.

Per i più piccoli, imperdibile la tradizionale caccia alle uova e ai conigli di cioccolato lungo i sentieri del bosco.

Con il Patrocinio e il sostegno di Regione Umbria e Comune di Assisi, con il Patrocinio di Provincia di Perugia.

Il calendario “Eventi nei beni del FAI 2016”, è reso possibile grazie al significativo sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI, al prezioso contributo di PIRELLI che conferma per il quarto anno consecutivo la sua storica vicinanza alla Fondazione e Cedral Tassoni, azienda amica dal 2012 e importante marchio italiano che per il quinto anno ha deciso di abbinare la tradizione, la storia e la naturalità del suo prodotto al FAI.

Biglietto d’ingresso: contributo € 4.

Visita guidata: Intero € 7; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni) e Iscritti FAI: € 5.

Concerto: Intero € 12; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni) € 5; Iscritti FAI: € 8.

Ingresso + visita guidata + Concerto: Intero € 15; Iscritti FAI: € 10; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni): € 8 (prenotazione obbligatoria)

Orario di apertura: Dalle ore 10 alle 19. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per informazioni:

Bosco di San Francesco – Assisi, Perugia – tel. 075 813157; faiboscoassisi@fondoambiente.it

Osteria del Mulino: tel. 075 816831 / 339 8474546; osteriadelmulino@alice.it

Picnic al Bosco

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*