
Tra_Me, Giallo Fest Assisi, grandi autori e scrittori emergenti
da Maria Mazzoli
Tra_Me Ufficio stampa
ASSISI – Dopo le prime anticipazioni, Tra_Me Giallo Fest Assisi svela tutto il cartellone della prima edizione, che si terrà dal 15 al 18 marzo prossimi. E accanto alla corposa sezione letteratura, che vedrà protagonista la giovane e promettente giallista Isabella Saffaye, in una performance esclusiva che le consentirà di scrivere in diretta live, nei quattro giorni dell’evento, il suo noir dentro ad un container trasparente, cala i nomi degli altri ospiti selezionati per la rassegna.
Tra questi, i registi Pupi Avati e Andrea De Sica, con il suo “Figli della notte”, una favola tinta di nero con sfumature horror, i Manetti Bros (il loro film Ammore e malavita, con ben 15 candidature, fa il pieno di nomination al David di Donatello 2018), Stefano Mordini e Mauro Gervasini.
Tra_Me punta così sui grandi autori e sugli scrittori emergenti, sul giallo storico, sulle contaminazioni tra scrittura, cinema e altri linguaggi artistici come i fumetti e la pittura. Incontri con autori, presentazioni, conversazioni. Attesi, tra gli altri: Wulf Dorn, uno tra i più apprezzati autori europei di noir, considerato il massimo esponente dello psicothriller.
Ad intervistarlo, lo psicologo e scrittore Massimo Cirri, conduttore della popolare trasmissione radiofonica Caterpillar; Massimo Carlotto, autore della serie giallo noir poliziesca dell’Alligatore; la sceneggiatrice dello storico fumetto Dylan Dog, Barbara Baraldi, lo scrittore ed ex questore di Foggia Piernicola Silvis; Marco Malvaldi autore tra gli altri della fortunata serie del Bar Lume; i giornalisti Italo Carmignani, che porta sul palco un fatto di cronaca dal titolo “La ragazza che doveva sparire” e Alvaro Fiorucci, autore de “Il Divo e il Giornalista – Fotogrammi del processo per l’omicidio di Mino Pecorelli”.
Tanti gli appuntamenti, tutti gratuiti (visibili su www.trameassisi.it) che si snoderanno nei quattro giorni, presentati nella Sala del Consiglio comunale di Assisi, da Stefania Proietti ed Eugenio Guarducci, rispettivamente sindaco e assessore alla Cultura e Turismo Città di Assisi, insieme ai curatori delle varie sezioni della rassegna che ora punta anche su Radio Subasio come “official radio”.
“Con Tra_Me si apre la stagione dei nuovi eventi – ha spiegato Eugenio Guarducci – che andranno a mescolarsi durante l’anno con l’intensa programmazione già presente nel nostro territorio. Questa iniziativa dimostra la volontà dell’amministrazione comunale di voler riconoscere e valorizzare le energie culturali presenti ad Assisi che trovano oggi un ascolto convinto e distante da logiche che appartengono al passato.
Non serve essere amico di. Se qualcuno ha una buona idea noi siamo pronti a sostenerla. Questo è successo con Tra_Me e questo accadrà per tanti altri importanti appuntamenti che faranno parte a pieno titolo della programmazione culturale della Città di Assisi”.
Una iniziativa, alquanto innovativa nel panorama regionale, immaginata e strutturata per catturare non solo gli appassionati del genere ma anche nuove fette di pubblico.
Dedicata a tante sfumature di giallo per generare “una originale formula di noir applicata ai differenti linguaggi espressivi – ha sottolineato Paolo Mirti, coordinatore della sezione letteratura – Scrittura noir ma anche immagini in bianco e nero, gialli della storia, fatti di cronaca mai chiariti, rappresentazioni artistiche misteriose. Il noir come punto di vista diverso sul mondo e sulle cose, come capacità di osservare, come sforzo costante di indagare gli abissi più profondi dell’animo umano”.
Una rassegna che coinvolge professionisti del settore, come Leonardo di Lascia, amministratore di thrillernord.it, e anche radicati nel territorio, come Giacomo Caldarelli, curatore della sezione cinema. Un’altra sfida importante per dare visibilità ad Assisi, da portare avanti facendo rete. “Siamo orgogliosi di essere stati coinvolti in questo progetto – ha detto entusiasta Giacomo Caldarelli – tra l’altro in una città tra le più importanti della nostra regione. Portare un festival cinematografico ad Assisi era una scommessa che ci piaceva giocare”. Il conto alla rovescia è iniziato.
Visto che avete tra gli invitati anche uno psicologo, perché non fate psicanalizzare l’autore del titolo (Tra_Me) della manifestazione?
Ma ci fate capire quanto ci costano queste manifestazioni che escono fuori non si sa da dove e soprattutto qual’è il ritorno in termini di turismo? Altrimenti così si ha l’impressione che qualcuno sia montato sulla giostra (molto costosa)e si stia divertendo un mondo…..amministrazione trasparente giusto Sindaco? Allora pubblicate le spese….chi prende i soldi…quanti ne prendono….su quali criteri sono stati scelti e poi dopo la manifestazione vorremmo sapere quanti turisti e spettatori ci sono stati…..grazie
Carissimo “Platone”,
prendendo atto che, nonostante la tanto sbandierata trasparenza, i nostri Amministratori non la degnano di alcuna risposta, posso metterla al corrente di alcuni numeri riguardanti l’ordine di grandezza dell’investimento economico:
– € 7.609,14: spesa per pubblicizzare l’evento (realizzazione e fornitura manifesti, depliant, roll up…) – Determina Dirigenziale N.99/2018
– € 4.000,00 + IVA: importo stimato per noleggio impianto audio/video per le proiezioni cinematografiche previste al teatro Metastasio – Determinazione Dirigenziale N.86/2018
– € 1.403,00: campagna promozionale web
Determina Dirigenziale N.102/2018
– € 18.300,00 Bilancio2017 + € 10.980,00 Bilancio 2018 per il Servizio di Supporto Eventi Comune di Assisi (maggio 2017 – maggio 2018) affidato alla Ditta CO.MO.DO. Soc. Coop. Di Perugia – Determinazione Dirigenziale N.447/2017
Lecito chiedersi il ritorno in termini di turismo…
Magari udiremo grandi numeri dopo il 18… intanto meditiamo…
Não, o de Cortona é “Eremo delle Celle. Este fica próximo a Assis. L”eremo delle Carceri è il luogo in cui san Francesco d”Assisi e i suoi seguaci si ritiravano per pregare e meditare. Situato a 4 chilometri da Assisi, a 791 metri di altitudine sulle pendici del monte Subasio, l”eremo delle Carceri sorge nei pressi di alcune grotte naturali, frequentate da eremiti già in età paleocristiana.
Con 42.292,14 euro non potevate mettere in sicurezza i numerosi pseudo-marciapiedi della città e dintorni? e magari le Tra_Me le intrecciavamo più in là.
Dalle foto riportate bisogna dire che le presenze sono quasi triplicate, rispetto all’evento TREATRO…che…se non erro ha registrato quasi 12 (LEGGASI…dodici) partecipanti/spettatori (che poi la seconda e terza data siano state annullate…beh…adesso…volete fare i fiscali?!?!?!?).
In termini di numeri, per concludere, si vedono in foto quasi 35 persone per TRAME…quindi…SUCCESSONE PER LA MANIFESTAZIONE….OLTRE IL 300%…RIPETO..TRECENTO PER CENTO…DI INCREMENTO RISPETTO ALLA PRECEDENTE MANIFESTAZIONE…
Quindi, spesi oltre 40.000 euro…per avere circa 40 partecipanti…1.000 euro a persona…wow…
Cito BUKOWSKI: “Attenti a quelli che cercano continuamente la folla, da soli non sono nessuno.”
Importante è la propaganda caro mio…pubblicità….fumo negli occhi…concretezza zero…soldi pubblici spesi senza senso…raccoglieremo le macerie purtroppo fra tre anni…ma questo hanno voluto e questo si tengono caro mio. …
Sarebbe giusto che gli amministratori che spendono male e senza risultati i soldi pubblici rimborsino i cittadini di tasca loro….probabilmente sarebbero più oculati ed attenti a sperperare soldi pubblici….